Canali Minisiti ECM

Dimezzare la chemio per la lotta al tumore del testicolo

Oncologia Redazione DottNet | 03/01/2020 16:46

Lo rivela una ricerca condotta dall'Institute of Cancer Research di Londra e dall'Università di Birmingham

 Si può prevenire il ritorno del tumore ai testicoli con metà della quantità della chemioterapia che ora viene usata. A dirlo è una ricerca condotta dall'Institute of Cancer Research di Londra e dall'Università di Birmingham che è stata pubblicata sulla rivista scientifica European Urology. In molti uomini che hanno subito un intervento chirurgico per una forma aggressiva di cancro ai testicoli, la malattia può tornare altrove e in questi casi necessita di un trattamento intensivo, spesso entro due anni dalla diagnosi iniziale. Il nuovo studio ha dimostrato che somministrare agli uomini un nuovo ciclo di chemioterapia è risultato efficace nel prevenire il ritorno del carcinoma del testicolo quanto i due cicli usati ora come pratica standard.

In questo studio, è stato somministrato un ciclo di tre settimane di una chemioterapia nota come Bep, una combinazione di bleomicina, etoposide e platino-cisplatino.

E' qui che hanno scoperto che solo l'1,3% degli uomini esaminati ha avuto il ritorno del cancro ai testicoli dopo aver terminato il trattamento. Una percentuale quasi identica a quella degli studi precedenti. Ma la riduzione dell'esposizione generale alla chemioterapia ha ridotto gli effetti collaterali debilitanti che possono avere un impatto permanente sulla salute dei pazienti.   Nel nuovo studio, infatti, il 41% degli uomini sottoposti a un ciclo di chemioterapia ha manifestato uno o più effetti collaterali gravi durante il trattamento, come un aumentato rischio di infezione, sepsi o vomito. Ma solo un piccolo numero (il 2,6%) ha avuto effetti collaterali a lungo termine come danni all'udito. 

fonte: European Urology

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti