Il dato viene confrontato con gli altri paesi europei e con gli stipendi medi delle altre categorie
Come abbiamo riportato nei giorni scorsi, il Consiglio dei ministri ha appena approvato il nuovo contratto collettivo del personale del Servizio Sanitario Nazionale per il triennio 2016-2018 che coinvolge 130mila tra medici, veterinari e dirigenti sanitari. L'accordo appena siglato riconosce incrementi retributivi a regime del 3,48%, corrispondenti ad un beneficio medio complessivo di circa 190 euro/mese, che valorizza anche la quota di retribuzione erogata a livello locale per la remunerazione delle condizioni di lavoro, dei risultati raggiunti e degli incarichi dirigenziali. Adesso la parola passa alla Corte dei conti e poi all’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, con gli aumenti e gli arretrati che potranno scattare già da dicembre.
Già, ma qual è lo stipendio dle medico italiano? Secondo l'Ocse, uno specialista in Italia viene retribuito con 84.650 dollari lordi ogni anno (circa 76mila euro), secondo i dati diffusi dall'Organizzazione aggiornati al 2018. Lo stipendio medio lordo dei medici italiani è in crescita costante negli ultimi anni: nel 2016 era di 79.327 dollari lordi e nel 2017 le buste paga sono arrivate a 80.815. Tra i Paesi dell’Ocse quelli che guadagnano di più sono i medici islandesi: nel 2018 hanno raggiunto i 207.118 dollari lordi all’anno. E va molto peggio, invece, per quelli che lavorano in Ungheria: lo stipendio lordo non supera nel 2017 i 31.662 dollari.
E' bene tuttavia precisare che lo stipendio di un medico dipende da una serie di variabili, che vanno dal tipo di specializzazione, dell’anzianità, del grado e del tipo di status lavorativo. Non solo: il guadagno cambia se il medico è impiegato nella sanità pubblica, nella sanità privata, come libero professionista o che esercita un’attività mista. In questo caso i dati dell’Ocse – gli unici da fonti ufficiali disponibili – si riferiscono a medici specialisti che lavorano negli ospedali. Fatta questa premessa, le associazioni di categoria ribadiscono che gli stipendi in Italia sono più bassi rispetto agli altri principali Paesi europei. Un particolare confermato anche dall’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin che ad aprile 2019 aveva detto: "in Italia un medico guadagna 80mila euro l’anno, in Germania, invece, diverse centinaia di migliaia di euro". E sempre dall’Ocse arriva un altro dato interessante: il rapporto tra il salario medio di un medico e quello medio. I dati in questo caso si riferiscono al 2015: in Italia il rapporto è di 2,5 a 1. Ciò vuol dire che un dottore guadagna 2,5 volte di più di un altro lavoratore medio. In Germania questo rapporto raggiunge quota 3,5 a 1, ma negli altri principali Paesi europei il dato è simile a quello italiano: 2,2 a 1 in Francia, 2,3 a 1 in Spagna e 3,4 a 1 nel Regno Unito.
Il documento si propone come un “lessico operativo per i professionisti sanitari”
La Suprema Corte cita cinque casi in tema di responsabilità medico-chirurgica ai fini della risarcibilità sia del danno alla salute, sia al diritto all’autodeterminazione per violazione degli obblighi informativi
Cinque anni fa all'ospedale di Codogno (Lodi) venne individuato il primo caso di Sars-CoV-2 e iniziò l'emergenza con la zona rossa 3 giorni dopo e l'arrivo dei militari
Sondaggio Cimo Fesmed tra camici bianchi del Ssn
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti