Canali Minisiti ECM

Terapia combinata per i tumori infantili al cervello

Oncologia Redazione DottNet | 22/11/2019 17:32

Dà maggiori effetti usare insieme due principi attivi

La combinazione di due farmaci potrebbe portare in un prossimo futuro ad una svolta contro un gruppo di tumori al cervello che colpiscono i bambini: i Dmg (gliomi della linea mediana), tra cui i Dipg (il glioma intrinseco diffuso del ponte), il glioma talamico e quello del midollo spinale. Si tratta di malattie che colpiscono tra i 4 e i 12 anni, con la maggior parte dei piccoli pazienti che muore entro un anno dalla diagnosi. A scoprire questo nuovo percorso sono stati i ricercatori del National Institutes of Health, della Stanford University e del Dana-Farber Cancer Institute. I due farmaci individuati (il panobinostat e il marizomib) hanno permesso sia di eliminare le cellule tumorali sia di contrastare gli effetti di una mutazione genetica che causa le malattie.

I due principi attivi messi insieme sono risultati più efficaci rispetto al loro uso separato in uno studio fatto sulle cellule di pazienti con questi gliomi e che è stato condotto sia in laboratorio sia sulle cavie. La ricerca ha anche scoperto una vulnerabilità precedentemente non riconosciuta nelle cellule tumorali che gli studiosi potrebbero essere in grado di sfruttare per sviluppare nuove strategie contro il cancro e le malattie correlate. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti