Canali Minisiti ECM

ADHD, omega-3 efficaci come i farmaci su alcuni pazienti

Psichiatria Redazione DottNet | 19/11/2019 19:24

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry

Gli omega-3 da olio di pesce potrebbero essere efficaci al pari degli psicofarmaci oggi in uso contro la sindrome da iperattività e deficit attentivo (ADHD), almeno per una quota dei pazienti. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry e condotto presso il King's College London, secondo cui integratori di omega-3 sono efficaci per quei pazienti con ADHD che hanno una carenza specifica di omega-3 misurabile con un prelievo di sangue. I risultati orientano verso terapie personalizzate per questa malattia, spiega all'ANSA l'italiano Carmine Pariante che ha coordinato il lavoro, mirate solo ai pazienti con una carenza specifica che, almeno nei paesi occidentali dove il consumo di pesce è limitato, potrebbe interessare fino a 2 soggetti con ADHD su 3.

L'ADHD è caratterizzato da deficit di attenzione, difficoltà di concentrazione, impulsività, etc. La cura si basa su un farmaco, il metilfenidato (una anfetamina). Precedentemente gli stessi psichiatri avevano evidenziato che i pazienti con ADHD presentano spesso un deficit di omega-3, che si vede anche dalla pelle secca e squamosa, o con eczema o anche dagli occhi secchi.

Il nuovo studio ha coinvolto 92 pazienti di 6-18 anni che per 12 settimane hanno assunto o un omega-3 o placebo. È emerso che i pazienti con una carenza di omega-3 trattati con integratori di olio di pesce migliorano sensibilmente attenzione, concentrazione e vigilanza, non meno di quanto fa il metilfenidato. Gli altri pazienti, però, non traggono beneficio dagli omega-3. "E' come se gli omega-3 ripristinassero una situazione di carenza di questo importante nutriente - spiega Pariante. Per questi bambini - continua - gli integratori di olio di pesce potrebbero rappresentare una opzione terapeutica preferibile alle terapie standard. Il nostro studio - conclude - pone le basi per altri interventi nutrizionali, e per cominciare a portare i benefici della psichiatria personalizzata ai bambini con ADHD".

fonte:  Translational Psychiatry

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'

Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive

De Leo: "Alcuni Paesi si sono dotati di strumenti come Linee Guida o raccomandazioni. In Italia non vi è ancora un approccio definito, nonostante sia il Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti