Nuova sede nel 2020, sarà 'carbon neutral'
Il gruppo Chiesi Farmaceutici, sede a Parma, inaugurerà nel 2020 il nuovo quartier generale e sarà uno dei primi edifici in Italia con la certificazione Gold Leed rilasciata da un ente americano: significa che la sede sarà totalmente 'carbon neutral' e l'energia deriverà da una autoproduzione da fonti rinnovabili. Lo spiega in un'intervista alla Gazzetta di Parma l'ad Ugo Di Francesco. "Il gruppo - sottolinea - è attivo su più fronti.
Chiesi coordina anche le attività di altri sei importanti gruppi di ricerca e sviluppo in Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Svezia e Danimarca, impiega circa 5.700 persone ed è presente in 27 Paesi. "La nostra priorità - dice Di Francesco - è quella di produrre farmaci che possano migliorare la qualità della vita delle persone. Questo principio distintivo del settore è fortemente legato a tutti i temi della sostenibilità. L'attività di ricerca e innovazione, che nel comparto farmaceutico è fondamentale, deve essere realizzata partendo dai bisogni del paziente e delle persone che gli ruotano intorno". Un approccio 'green' a 360 gradi abbraccia poi molte iniziative rivolte al benessere dei dipendenti e della comunità: "Abbiamo lanciato il programma 'We act' - illustra il ceo - che coinvolge tutte le persone che vi lavorano. Il punto di partenza è far crescere la sensibilizzazione e l'aumento della consapevolezza attraverso incontri e iniziative. I temi su cui focalizzarsi sono molteplici e vanno dal risparmio energetico al riciclo, all'economia circolare".
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati
Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti