Canali Minisiti ECM

Giordano Beretta è il nuovo presidente dell'Aiom

Oncologia Redazione DottNet | 28/10/2019 13:40

Massimo Di Maio (Torino) sarà segretario e Antonio Russo (Palermo) tesoriere

Giordano Beretta, responsabile di Oncologia medica all' Humanitas Gavazzeni di Bergamo, è il nuovo presidente dell' Aiom-Associazione italiana di oncologia medica. Entra in carica dopo essere stato nell' ultimo biennio presidente eletto, ruolo che ora verrà ricoperto da Saverio Cinieri, direttore di Oncologia medica e Breast Unit dell' Asl di Brindisi, per 10 anni nel direttivo Aiom con diversi incarichi. Massimo Di Maio (Torino) sarà segretario e Antonio Russo (Palermo) tesoriere.

Le elezioni si sono svolte nell' ambito del XXI Congresso nazionale della società scientifica che rappresenta oltre il 95% degli oncologi medici italiani. Durante il summit - che si è chiuso a Roma con la partecipazione di oltre 3 mila specialisti da tutta Italia - è stato nominato tutto il nuovo direttivo nazionale Aiom, in carica fino al 2021 e composto da Ugo De Giorgi, Rita Chiari, Francesco Perrone, Nicola Silvestris, Dario Giuffrida, Nicla La Verde, Marcello Tucci e Lucia Del Mastro.

"Lavorerò intensamente affinché l' Aiom continui ad essere il punto di riferimento per tutte le persone che si occupano di oncologia, per le Istituzioni e i cittadini - dichiara Beretta, milanese, classe 1958 - Nel prossimo biennio cercherò quindi di implementare quanto realizzato finora: lanceremo nuovi progetti per i neo specialisti e intensificheremo la collaborazione con le società scientifiche internazionali. Infine, lavoreremo intensamente per sensibilizzare tutta la popolazione sul ruolo della prevenzione primaria e secondaria". "E' un grande onore per me servire l' Aiom e l' oncologia italiana - afferma Cinieri, nato Francavilla Fontana (Brindisi) nel 1960 - Lavorerò con i prossimi direttivi perché la nostra associazione scientifica raggiunga obiettivi sempre più elevati e coerenti con il ruolo dell' oncologo medico. Nei prossimi anni dovremo lavorare ancora di più con le società oncologiche del mondo e porgere particolare attenzione al ruolo della comunicazione e degli interplay con i media".

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti