Un gruppo di ricercatori internazionali (coordinati dall'israeliano Weizmann Institute of Science e che ha visto la partecipazione dell'Università di Bologna) ha scoperto le interazioni molecolari che ne sono alla base
Un raro tumore osseo che appare principalmente negli adolescenti, il sarcoma di Ewing, potrebbe avere presto una cura. Un team di ricercatori internazionali (coordinati dall'israeliano Weizmann Institute of Science e che ha visto la partecipazione dell'Università di Bologna) ha scoperto le interazioni molecolari che ne sono alla base e ha proposto un potenziale trattamento che ha mostrato risultati promettenti in uno studio sui topi. Questi risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Cell Reports.
Il sarcoma di Ewing è un raro tumore maligno dell'osso (colpisce un bambino sotto i 15 anni ogni 312.500). La malattia ha un alto potenziale metastatico e in Italia ha poco meno di 100 nuovi casi ogni anno. I ricercatori italiani che hanno collaborato allo studio sono la romana Donatella Romaniello e Ilaria Marrocco di Latina (che ora lavorano nell'istituto israeliano), oltre a Mattia Lauriola dell'Università di Bologna.
Quando i ricercatori hanno impiantato cellule di sarcoma di Ewing nei topi, i tumori sono cresciuti molto più lentamente quando è stato fatto un trattamento con metirapone, un farmaco approvato per il trattamento dell'insufficienza surrenalica e che agisce riducendo la sintesi di glucocorticoidi. Un altro farmaco, il mifepristone, che blocca il recettore dei glucocorticoidi, ha impedito la metastasi del sarcoma di Ewing attraverso un'importante via di diffusione delle cellule tumorali, dall'osso ai polmoni. "I nostri risultati forniscono la base per un approccio personalizzato al trattamento del sarcoma di Ewing", dice Swati Srivastava, uno dei ricercatori che ha condotto l'analisi. Secondo gli studiosi il fatto che questo lavoro abbia fatto uso di farmaci che sono già stati approvati per altri scopi dovrebbe facilitare l'implementazione di questo approccio.
fonte: Cell Reports
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti