Canali Minisiti ECM

Ricciardi alla guida del team per la lotta contro il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 10/10/2019 12:16

"Nella lotta contro i tumori porterò una visione allargata, non solo clinica, ma anche sociale, economica, culturale"

Va a un italiano la guida del Mission board on cancer dell'Ue, l'organismo che si occupa di strategie contro il cancro in Europa. Il nuovo presidente è Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene all'Università Cattolica ed ex presidente dell'Istituto superiore di Sanità, designato dalla Commissione europea "Nella lotta contro i tumori porterò una visione allargata, non solo clinica, ma anche sociale, economica, culturale.   Intendo dire che per combattere il cancro bisogna anche intervenire cambiando comportamenti sociali e alimentari", ha detto all'ANSA Ricciardi.

E ha aggiunto: "Le risorse affidate al Mission board verranno gestite anche in questo senso". Ricciardi - che prende il posto del Nobel per la Medicina 2008, il tedesco Harald zur Hausen - è stato presidente dell'Iss dal 2015 al dicembre 2018, quando si dimise in anticipo poichè le sue posizioni sui vaccini e i migranti non erano in linea con il governo dell'epoca.  Attualmente rappresenta l'Italia nell'Executive Board dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per gli anni 2017-2020 ed è alla guida della World Federation of Public Health Associations.

"Una gran bella notizia per l'Italia la nomina di Walter Ricciardi alla guida del Mission board for cancer. Buon lavoro".  Ha scritto su Twitter il ministro della Salute Roberto Speranza.  Sulla nomina è intervenuto anche il Rettore della Cattolica Franco Anelli: "Questo prestigioso e importantissimo riconoscimento internazionale costituisce motivo di legittimo orgoglio per la nostra Università e il nostro Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. L'incarico conferito al professor Ricciardi dalla Commissione Europea rappresenta una garanzia per il rilancio della ricerca e dell'innovazione in un'area cruciale come quella presidiata dal Mission Board for Cancer, a beneficio della salute delle persone che vivono nei Paese dell'Unione Europea". Il Mission board on cancer è stato istituito nel quadro di Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'Ue (2021-2027). Il gruppo di 15 esperti si occuperà di valutare e approvare i finanziamenti per progetti di ricerca in ambito oncologico. Gli obiettivi da centrare entro il 2027: affrontare minacce come il cancro, il cambiamento climatico, la pulizia degli oceani, le città a impatto zero e cibo e campi agricoli sani.

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti