Canali Minisiti ECM

Tumore polmone metastatico, una cura triplica la sopravvivenza

Oncologia Redazione DottNet | 11/09/2019 14:18

Combinazione immunoterapia e chemioterapia rallenta la malattia

Arriva dall'immunoterapia una speranza concreta per i circa 10.000 italiani che ogni anno ricevono la diagnosi di tumore polmonare di tipo squamoso, uno dei più difficili da curare perché quasi sempre privo dei 'bersagli' molecolari contro cui sono diretti i farmaci biologici finora a disposizione: combinando l'immunoterapia atezolizumab, che punta a riattivare il sistema immunitario contro il cancro, con la chemioterapia, la malattia rallenta in tutti i casi e in taluni pazienti metastatici la sopravvivenza quasi triplica, passando da una media di 10 mesi a 23 mesi.

  Lo dimostra lo studio internazionale IMpower131, condotto su oltre mille pazienti e coordinato da Federico Cappuzzo, direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia dell'AUSL della Romagna a Ravenna, presentato a Barcellona durante la Conferenza mondiale sul tumore al polmone. Anche per questi pazienti, che rappresentano un quarto di tutti i tipi di carcinoma polmonare e che hanno una prognosi severa, sarà perciò presto possibile una terapia efficace.

Questa neoplasia non risponde infatti a farmaci 'intelligenti', diretti su bersagli molecolari tumorali specifici, ed è quindi trattata con la sola chemioterapia. Perciò, "abbiamo associato a due tipi diversi di chemioterapia l'immunoterapico atezolizumab, per verificare se la nuova combinazione fra immunoterapia e chemioterapia potesse migliorare la prognosi di questi pazienti rispetto alla sola chemioterapia - spiega Cappuzzo. - I risultati mostrano che l'immunoterapia è l'unica vera opportunità che possiamo offrire a questi malati: in tutti infatti rallenta significativamente il rischio di progressione di malattia, ma i risultati diventano eclatanti nei pazienti che esprimono in abbondanza la proteina PDL-1, bersaglio di atezolizumab".

In questi casi, spiega, "la risposta è ancora maggiore e abbiamo registrato una sopravvivenza quasi triplicata rispetto alla sola chemio".  Livelli elevati della proteina PDL-1 si trovano in circa il 20-25% dei malati: "questi sono perciò i candidati ideali per questo tipo di associazione di immunoterapia e chemioterapia; è quindi sempre più necessaria - conclude l'oncologo - un'attenta selezione dei pazienti per individuare chi risponderà meglio alle terapie a disposizione".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti