Canali Minisiti ECM

Per donne con gestosi meglio il parto subito dopo la diagnosi

Ginecologia Redazione DottNet | 30/08/2019 10:32

Se la condizione è scoperta tra le settimane 34 e 37

Per le donne colpite da preeclampsia, la condizione nota anche con il nome di gestosi, il parto programmato riduce il rischio di complicazioni potenzialmente letali. Lo afferma uno studio pubblicato da Lancet del King's College di Londra. Le linee guida attuali, spiegano gli autori, raccomandano il parto immediato se la preeclampsia, che colpisce una donna su 20, viene diagnosticata dopo la settimana 37 di gravidanza, ma sono meno chiare tra la 34 e la 37. Nello studio sono state reclutate circa 900 donne nella fase 'borderline' della gravidanza, metà delle quali è stata fatta partorire subito dopo la diagnosi mentre l'altra metà ha aspettato la settimana 37. Le donne del primo gruppo hanno avuto molte meno complicazioni, a partire dall'ipertensione, e più parti vaginali.

Per quanto riguarda la salute del bambino si sono visti più ricoveri in terapia intensiva neonatale per quelli nati dal parto indotto subito, ma il numero di complicazioni è risultato paragonabile nei due gruppi. "Lo studio supporta l'offerta del parto immediato alle donne con preeclampsia - spiega Lucy Chappell, uno degli autori -. Medici e partorienti dovrebbero prendere in considerazione il bilancio tra una minore probabilità di complicazioni e un maggior tasso di ricoveri neonatali, anche se abbiamo dimostrato che i bambini non sono più malati anche se nascono prima".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti