Lo rivela uno studio pubblicato su 'Nature', in cui gli scienziati di Basilea, Tubinga e Heidelberg descrivono anche nuovi possibili approcci terapeutici mirati
Le cellule staminali dei tumori riescono a nascondersi al sistema immunitario grazie a un 'mantello dell'invisibilità': il meccanismo è stato smascherato e disattivato grazie a una ricerca condotta sulle cellule di una forma di leucemia e ad un esperimento sui topi. Il risultato potrebbe aiutare a rendere più efficiente l'immunoterapia dei tumori ed è stato pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori coordinati da Helmut Salih, dell'università tedesca Eberhard-Karls di Tubinga. "Una tale connessione tra le proprietà delle cellule staminali e la capacità di sfuggire al sistema immunitario era sconosciuta finora", ha osservato Claudia Lengerke, dell'università svizzera di Basilea.
Il mantello dell'invisibilità delle cellule tumorali è un enzima chiamato PARP1, capace di silenziare la proteina NKG2D-L.
Si sapeva soltanto che le staminali tumorali hanno meccanismi di protezione che le rendono resistenti alla chemioterapia e al sistema immunitario, ma questi meccanismi non erano stati identificati. Il meccanismo è stato compreso nel dettaglio grazie all'analisi delle cellule umane e confermato con un esperimento sui topi, modificati con le cellule umane in modo da riprodurre la malattia. Negli animali è stato visto che, mentre le normali cellule tumorali erano controllate e distrutte dalle cellule killer, le staminali tumorali, grazie all'enzima, riuscivano a sfuggire alle 'squadre assassine'. Per confermare il ruolo dell'enzima i ricercatori hanno quindi trattato gli animali con una molecola che lo blocca: dopo il trattamento le cellule staminali del tumore hanno nuovamente prodotto la proteina NKG2D-L sulla loro superficie e sono state quindi riconosciute ed eliminate dalle cellule killer.
"I nostri risultati mostrano in che modo intelligente le cellule staminali del cancro ingannano il sistema immunitario e aver compreso il meccanismo rende possibile mettere a punto il contrattacco" ha rilevato Andreas Trumpp, del Centro tedesco per la ricerca sul cancro. La ricerca, secondo gli autori, fornisce infatti la base per la possibilità di combattere le cellule staminali tumorali rendendo più efficiente l'immunoterapia, che 'arruola' le cellule del sistema immunitario per eliminare le cellule malate, e lo stesso gruppo sta programmando di sperimentare l'approccio in uno studio sull'uomo
fonte: nature
Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti