Agisce per riparare il microbioma intestinale danneggiato
Un nuovo tipo di cibo terapeutico, progettato specialmente per riparare il microbioma dell'intestino (cioè i microorganismi che ci vivono dentro) è più efficace rispetto alle terapie standard per migliorare la salute dei bambini malnutriti. Lo dimostra una sperimentazione clinica, allo stadio iniziale, condotta in Bangladesh dall'università di Washington e il Centro di ricerca internazionale per le malattie diarroiche di Dacca, i cui dettagli sono pubblicati sulla rivista Science. I ricercatori hanno cercato di potenziare in modo specifico la crescita dei microbi dell'intestino usando ingredienti presenti in cibi accessibili e culturamente accettati nella regione.
"Il nostro lavoro corrobora l'idea che una crescita sana in bambini e neonati sia collegata ad uno sviluppo sano dei batteri dell'intestino dopo la nascita", commenta Jeffrey Gordon, coordinatore dello studio.
"È la prima dimostrazione - conclude Gordon - che un cibo terapeutico, sviluppato specificamente per sostenere la crescita dei microrganismi intestinali collegati ad uno sviluppo sano del microbioma, abbia effetti benefici in molti altri aspetti di una crescita sana, cioè il metabolismo, le ossa, lo sviluppo cerebrale e immunitario".
fonte: science
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti