Problemi per gli interventi effettuati il pomeriggio. Ricorso al Tar dall'Aiudaps
Entrare in un' unità privata di Day Surgery, sottoporsi a un intervento il pomeriggio o la sera e rimanere in osservazione di notte per essere dimessi entro le 24 ore dall' ingresso. In Lombardia non si può più, secondo la delibera di Giunta 1046 del dicembre 2018 che fissa le 'Regole 2019' per la gestione del Servizio socio sanitario regionale. Un divieto contro il quale si sta consumando una battaglia arrivata all' attenzione del Tar. A ricorrere al Tribunale amministrativo sono le strutture che sul cosiddetto regime 'One Day Surgery', la Day Surgery con pernottamento ancora possibile in ambiente ospedaliero, hanno costruito "un' attività consolidata, un servizio sicuro grazie ai requisti al quale deve rispondere (gli stessi di un ospedale) e che funziona bene. Una realtà che qualcuno, non sappiamo chi, adesso vuole sopprimere". A denunciarlo all' AdnKronos Salute è Guido Roberto Menasce, presidente dell' Aiudaps, Associazione italiana delle unità dedicate autonome private di Day Surgery e dei centri di chirurgia ambulatoriale.
"In Lombardia - spiega l' anestesista - le unità del genere sono una decina, erogano tutte le prestazioni chirurgiche brevi che si effettuano normalmente in Day Surgery e non hanno mai avuto un 'no' ufficiale alla One Day Surgery" perché, "se opero un paziente alle 18 - osserva il medico - è intuibile che per sua stessa sicurezza debba restare in osservazione la notte".
Il presidente di Aiudaps non ci sta: "Non si capisce perché, se si ritiene che le nostre strutture autonome extraospedaliere abbiano - come hanno e come dimostrano di avere durante i regolari controlli da parte delle autorità competenti - tutti i requisiti necessari per erogare le prestazioni di Day Surgery, e se questi requisiti sono gli stessi delle Day Surgery ospedaliere che possono assicurare ai pazienti che lo necessitano il pernottamento, considerato fra l' altro un' attività non assistenziale bensì osservazionale post-operatoria, adesso alle nostre strutture il pernottamento debba essere vietato senza alcuna spiegazione". E questo nonostante "ogni struttura qui ricorrente", si legge nel ricorso, sia "autorizzata a tenere più posti letto per l' osservazione post-operatoria dei pazienti", nonché "in totale spregio - aggiunge Menasce - del parere di un tavolo tecnico istituito dalla Regione Lombardia" nell' ambito della definizione delle Regole 2019, "che indicava all' unanimità la possibilità di pernottamento anche nelle nostre unità, a condizione di garantire la presenza di un medico di guardia con determinate competenze e di un infermiere professionale, e la reperibilità di personale medico con specifiche caratteristiche".
L' avvocato Giorgio Muccio, difensore di Aiudaps, fa notare come inizialmente "di questo tavolo e delle sue conclusioni sia stata taciuta l' esistenza, in violazione del principio di trasparenza". E "si è alzato un muro assoluto - racconta Menasce - anche durante un tavolo tecnico in cui sono stato chiamato in un secondo momento, per un confronto in vista del quale avevamo sospeso il ricorso già avviato al Tar. Ricorso che quindi a breve ho intenzione di ridepositare". Nel provvedimento impugnato, riporta il testo, innanzitutto "è leso l' interesse del paziente sottoposto a chirurgia in struttura autorizzata alla chirurgia in Day Surgery extraospedaliero, per la minore tutela sanitaria in sede post-operatoria" e "per il disagio a seguito dell' obbligo di trasferimento. Il tutto con conseguente lesione del rapporto fiduciario tra il medico e la struttura da una parte e il paziente dall' altra, e conseguente irrimediabile lesione dell' immagine della struttura". Inoltre si "compromette totalmente l' esistenza stessa e la funzionalità delle strutture" ricorrenti, con "conseguente compromissione della situazione occupazionale del personale medico, paramedico e amministrativo". La sospensione del divieto contestato, infine, sarebbe anche nell'"interesse pubblico" perché permetterebbe di "evitare un possibile obbligo della Pubblica amministrazione al risarcimento del danno che colpisce le strutture ricorrenti".
In una memoria difensiva, la Regione Lombardia sostiene di non avere affatto vietato l' osservazione post-operatoria, ma di avere solo ribadito che è limitata alle 12 ore, definendolo naturale e logico nel regime assistenziale di Day Surgery, relativo per definizione a interventi chirurgici, procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive o semi-invasive in regime di ricovero limitato alle sole 12 ore. Ne consegue - si precisa - che l' osservazione ordinaria è limitata alle 12 ore, mentre se emergono complicanze con ragioni speciali di sicurezza, il paziente deve essere trasferito in una struttura che disponga di standard organizzativi (medici e infermieristici su 24 ore) che invece le strutture a ciclo diurno non hanno. Dall' Avvocatura regionale osservano che, in virtù degli standard autorizzativi e di accreditamento in vigore dal 2001, le strutture a ciclo diurno devono assicurare la presenza di medici e infermieri per 12 ore (dalle 8 alle 20), pertanto l' osservazione notturna non potrebbe essere garantita. E un servizio sanitario - si puntualizza - non può essere assicurato su base volontaristica o per scelte organizzative della singola struttura, bensì solo sulla base di precisi standard organizzativi obbligatori, verificabili e, in caso di mancanza, sanzionabili.
Per la Regione, insomma, le richieste dell' Aiudaps non possono essere accolte a prescindere dalle Regole 2019 che secondo l' Avvocatura hanno qualificato come divieto ciò che, nella sostanza, sarebbe la semplice deduzione di effetti connessi alle regole già vigenti. Nella memoria si fa anche notare come le Regole regionali non sono scritte nella pietra, e dunque possono essere anche riviste e riformulate per tener meglio in considerazione le peculiarità delle realtà più marginali operanti comunque nel settore sanitario. E si segnala che la Direzione generale Welfare si è impegnata a farlo non appena fosse stato riattivato l' apposito tavolo tecnico, al quale è stata garantita la partecipazione di Aiudaps che a causa di un disguido legato all' avvicendamento di molti dirigenti - si spiega - non era stata coinvolta nella prima definizione delle Regole. Ma questa apertura, espressa in febbraio in un incontro in Regione, per Menasce è stata solo apparente, considerando appunto "il muro assoluto" che "si è alzato dallo stesso comitato tecnico durante la riunione alla quale ho partecipato".
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Il sindacato chiede quindi a chi governerà la regione impegni precisi, cui farà seguito la collaborazione e l’impegno del sindacato per salvaguardare il diritto del cittadino, costituzionalmente protetto, alla migliore sanità pubblica possibile
Una nuova Pet-TC di ultima generazione è attiva dal 15 febbraio: previsti 3000 esami l’anno
Incontro con Figliuolo: portiamo proposte che semplifichino, sveltiscano e rendano operativo il sistema vaccinazione per giungere all’ immunizzazione in tempi brevi di almeno l’80% della popolazione
Indagine italiana: le conseguenze sono insonnia, poca lettura e poco sport. Lieve riduzione del consumo di alcol
Commenti