Canali Minisiti ECM

Eccesso di sodio e poche vitamine nelle diete in gravidanza

Nutrizione Redazione DottNet | 25/06/2019 11:06

Studio analizza più di mille donne negli Stati Uniti

Troppo sodio e poche vitamine e minerali: questa è la fotografia che una nuova ricerca scientifica fa alla dieta delle donne in gravidanza. La ricerca, realizzata dalla Purdue University e pubblicata su Jama Network Open, ha esaminato 1.003 donne incinte negli Stati Uniti. A seguito di una serie di analisi, i ricercatori hanno potuto notare come arrivavano ad assumere poche vitamine A, C, D, E, K e B6, oltre ad avere una bassi livelli di ferro folico, colina, minerali, potassio, calcio, magnesio e zinco. Quasi tutte le partecipanti, però, consumavano troppo sodio e, in alcuni casi, troppo acido folico e ferro.

  "Senza integratori dietetici, l'80-95% delle donne in gravidanza non riuscirebbe a raggiungere le dosi raccomandate di ferro", ha detto Regan Bailey, ricercatrice che ha condotto l'analisi. Durante la gravidanza le donne assumono integratori nutrizionali aggiuntivi, comprese le vitamine prenatali. Nello studio, quasi il 70% delle donne incinte lo faceva: si trattava, principalmente, di vitamine prenatali. Il suggerimento degli studiosi è di seguire una dieta sana in gravidanza, incoraggiando un incontro con il dietista proprio per trascorrere i 9 mesi di gestazione più in salute.

fonte: Jama Network Open

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti