Canali Minisiti ECM

Colesterolo: la carne bianca simile alla rossa

Nutrizione Redazione DottNet | 05/06/2019 13:49

Studio, vacilla il mito secondo cui è più salutare per il cuore

 La carne bianca (ad esempio il pollame) potrebbe non essere più salutare per il cuore della carne rossa come sostenuto finora: infatti, una ricerca clinica su 100 individui di 22-65 anni, mostra che in realtà non fa differenza, almeno in termini dei loro effetti sul colesterolo nel sangue, mangiare l'una o l'altra carne. Lo studio è stato svolto presso la University of California, San Francisco e pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition. Gli esperti hanno fatto seguire all'intero campione a rotazione tre tipi di diete, ciascuna per 4 settimane: una dieta con carne rossa, una dieta con carne bianca e una senza carne.

Per rendere lo studio più affidabile, dopo ogni 4 settimane i partecipanti dovevano 'disintossicarsi' da ciascuna dieta ritornando per alcuni giorni alla loro alimentazione abituale.

Gli esperti hanno misurato il loro colesterolo nel sangue alla fine di ciascuna dieta e visto che i livelli sono simili dopo aver mangiato per 4 settimane carne rossa o carne bianca.  L'unica dieta che si mostra vantaggiosa contro il colesterolo nel sangue è risultata quella priva di carne.  Cionondimeno questo studio non è sufficiente di per sé ad abbattere l'idea che la carne bianca sia più 'cuore-friendly' di quella rossa, concludono gli esperti; vanno eseguite ulteriori ricerche per svelare se altri fattori sono in gioco oltre al colesterolo nel far sì che pollame e carni simili siano comunque più salutari.

fonte: American Journal of Clinical Nutrition

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti