Lo rilevano i dati raccolti nell'ultimo anno da Cittadinanzattiva
Lunghi tempi di attesa, difficoltà di accedere alle cure farmacologiche innovative, carenza dei servizi sul territorio alle difficoltà psicologiche legate alla malattia. È il labirinto in cui si muove il paziente oncologico nel nostro Paese, come emerge dai dati raccolti nell' ultimo anno da Cittadinanzattiva che è presente con il segretario generale Antonio Gaudioso ai lavori del 55° Congresso mondiale Asco concluso nei giorni scorsi a Chicago. La prima problematica riguarda le lunghe liste di attesa per eseguire esami diagnostici, visite ed interventi chirurgici legati alla malattia oncologica.
Oltre un cittadino su dieci segnala tempi lunghi per gli esami diagnostici (ad esempio, in media 13 mesi per una mammografia e 9 per una colonscopia) e per gli interventi chirurgici. Di poco inferiore (10%) la percentuale di cittadini con problemi di liste di attesa per le visite specialistiche (circa 8 mesi in media) ed anche per la chemio e radioterapia.
Stessa considerazione va fatta per l' inserimento nei prontuari terapeutici ospedalieri di farmaci cosiddetti innovativi: in media il 60% delle strutture impiega fino ad un mese per renderli disponibili, più di un quarto fino a due mesi, ed addirittura per un pur esiguo 2% si arriva ad oltre sei mesi. Già dal sospetto diagnostico il 90% delle strutture si attiva per la presa in carico del paziente e nel 50% di esse già si assegna il codice di esenzione 048 per garantire la gratuità delle prestazioni di diagnosi e cura della patologia oncologica. L' 89% delle strutture garantisce un' equipe multidisciplinare nella gestione dei casi, affermando di assicurare il coinvolgimento di tutti gli specialisti direttamente interessati al percorso diagnostico terapeutico. Tuttavia, nella equipe multidisciplinare alcune figure non sono sempre garantite : nell' 80% dei casi manca l' assistente sociale e il medico di famiglia, nel 66% il nutrizionista, nel 55% il terapista del dolore o palliativista, nel 38% lo psicologo.
Poco presente anche la figura del case manager che viene assicurata solo in una struttura su tre. Nota dolente anche il tempo e la qualità delle informazioni ricevute dal paziente durante la prima visita: circa uno su quattro li reputi appena sufficienti o addirittura scarsi. Un terzo circa afferma che non ha avuto la prenotazione automatica di ulteriori visite o esami, ma è dovuto ritornare dal medico di medicina generale o prenotarle da solo. In un day hospital su cinque manca un servizio telefonico di riferimento per segnalare emergenze, eventi avversi nella terapia, o chiedere consigli. Dopo la dimissione dall' ospedale, più di un cittadino su quattro lamenta la scarsa reattività del territorio , anche perché solo poco più di un terzo dei day hospital individua un referente che si occupi della continuità assistenziale. Non sempre inoltre il paziente riesce a curarsi vicino casa: oltre il 55% accede ad un DH fuori dal proprio Comune ed il 7% addirittura fuori Regione.
Il 38% impiega mezz' ora/un' ora per recarsi al DH e un ulteriore 14% fino a due ore. Sebbene oltre il 90% delle strutture garantisca attenzione al dolore e cure personalizzate, il 75% non effettua da subito la valutazione psicologica e il 66% non prevede percorsi per tutelare la capacità riproduttiva nei pazienti oncologici. Il 40% dei cittadini, inoltre, lamenta la mancanza di supporto nel disbrigo di pratiche amministrative, per il rilascio ad esempio di protesi ed ausili, per la certificazione di invalidità civile ed handicap o per avere l' esenzione dal ticket.
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti