Finanziati con 20 milioni di euro dal 5x1000
Sono in partenza tre nuovi Programmi Speciali della durata di sette anni e dedicati allo studio delle metastasi tumorali, sostenuti con i fondi 5x1000. Ad annunciarlo è la fondazione Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), che rafforza così l'impegno per affrontare la malattia metastatica, già al centro di altri sei programmi speciali 5x1000 attivati nel 2018. Il nuovo finanziamento di oltre sei milioni di euro porta così l'investimento annuo complessivo su questo fronte a superare i venti milioni di euro per un totale di nove progetti.
I programmi sono stati selezionati dopo una valutazione tramite il metodo peer review e uno dei criteri chiave della scelta è stata la traslazionalità, ovvero la possibilità di tradurre rapidamente le scoperte della ricerca di base in strumenti utili alla clinica e ai pazienti. Il primo nuovo programma guidato da Maria Chiara Bonini dell'Ospedale San Raffaele di Milano, punta i riflettori sulle metastasi al fegato originate dai tumori del colon-retto e da quelli del pancreas. L'obiettivo è sviluppare prodotti terapeutici avanzati basati sulle tecniche di terapia genica e ingegnerizzazione del sistema immunitario. Quello coordinato da Stefano Piccolo dell'Università di Padova si concentra sulla comprensione delle caratteristiche fisiche e meccaniche delle cellule metastatiche del tumore della mammella. Mentre il programma guidato da Maria Rescigno, dell'Humanitas di Rozzano, è focalizzato sulla messa a punto di un vaccino terapeutico contro le metastasi da melanoma, sarcoma e osteosarcoma.
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti