Dal 2004 al 2016 +8% tra persone da 20 a 29 anni
Nei Paesi europei si abbassa l'età media delle persone a cui vien diagnosticato un tumore dell'intestino: pur restando una malattia non frequente tra i giovani, due studi scientifici mostrano un forte aumento tra i ventenni. In uno studio pubblicato sulla rivista Gut, i ricercatori dell'Università Erasmus MC di Rotterdam hanno analizzato le tendenze in 20 Paesi europei, utilizzando dati provenienti da oltre 143 milioni di persone, di cui 188.000 hanno sviluppato questa forma di tumore. Ne è emerso un aumento dei casi di cancro intestinale tra il 2004 e il 2016 del 8% tra persone da 20 a 29 anni, pari a un'incidenza aumentata da 0,8 a 2,3 casi per 100.000 persone. Tra i 30 e 40 anni, l'aumento è stato del 5%. Se la tendenza dovesse continuare, commentano i ricercatori, "potrebbe essere necessario riconsiderare le linee guida di screening", che oggi iniziano in genere a 50 anni.
Un altro studio, su Lancet Gastroenterology & Hepatology, conferma la tendenza tra i giovani adulti nei paesi ad alto reddito: ha rilevato un aumento dell'1,8% nei casi di tumore del colon e dell'1,4% nei casi di cancro del retto in persone sotto i 50 anni tra il 1995 e il 2014. Tali risultati "evidenziano la necessità di agire", commenta l'autrice principale dello studio, Marzieh Araghi, dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro di Lione. L'obesità e una dieta povera potrebbero essere fattori chiamati in causa. In attesa di ulteriori studi sulle cause, gli esperti invitano i medici a non ignorare, nei giovani, i sintomi di questa neoplasia: evacuazioni più frequenti del solito, sangue nelle feci, persistente dolore addominale, perdita immotivata di peso.
fonte: Gut
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti