Uno studio svolto presso il “Department of Cariology” della facoltà di Odontoiatria della “Malmö University “ in Svezia ha sottolineato l’importanza del MID (Minimally Invasive Dentistry) in Odontoiatria.
Il “MID” si concentra principalmente sui problemi causati dalle carie e sull’ odontoiatria riparatoria, abbracciando comunque anche molti altri aspetti dell’odontoiatria stessa. Il concetto sul quale si basa il “MID” è il rispetto del tessuto originale. Per fare ciò vengono valutati una serie di fattori: le diagnosi, i rischi possibili dell’ operazione, il trattamento preventivo e l’approccio da utilizzare per ottenere la minima rimozione del tessuto in seguito ad intervento. Le motivazioni per il “MID” emergono dal fatto che le otturazioni non sono permanenti e che le principali ragioni del loro fallimento sono causate da carie secondarie di riempimento e da frattura. Per far fronte a questi difetti, c’è bisogno di un ritorno economico di modo che queste pratiche possano sopravvivere per poter garantire la salute dentale.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti