Nella rete oncologica campana sono state messe in atto delle azioni che potenzieranno e svilupperanno sempre piu' tutte le migliori offerte sanitarie relative all' oncologia nell' intera regione
"Io mi curo al sud e' l' espressione di una realta' costantemente confermata dalle attivita' che stiamo portando avanti. Soprattutto nella rete oncologica campana sono state messe in atto delle azioni che potenzieranno e svilupperanno sempre piu' tutte le migliori offerte sanitarie relative all' oncologia nell' intera regione". Cosi' Paolo Delrio, Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Oncologica Colon-Rettale dell' Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale di Napoli in occasione del convegno "Ci prendiamo cura di voi", organizzato con il contributo non condizionato di Johnson&Johnson Medical. Il Pascale infatti e' l' unico in Italia ad aver ottenuto il famoso "bollino di qualita'", la certificazione ISO 9001 nella terapia del tumore del colon retto e si conferma sempre piu' una eccellenza italiana in grado di ridurre gli angoscianti "viaggi della speranza".
"In alcune realta' della regione - spiega il medico- sono operativi i pdta per tutte patologie oncologiche e in particolare per il colon retto. C' e' una attivita' di formazione che garantira' nel breve periodo che questo tipo di interventi chirurgici, soprattutto non invasivi e con protocolli di riabilitazione, vengano applicati in tante strutture sanitarie.C' e' la precisa volonta' di garantire a tutti l' equita' delle cure e soprattutto l' opportunita' di rivolgersi in qualunque momento alle realta' in cui sono applicati i piu' avanzati protocolli di gestione multidisciplinari. Questo e' un aspetto fondamentale perche' spesso chi va fuori cerca delle soluzioni rapide dimenticando che la visione globale della patologia tumorale e' quella piu' importante" E a proposito della Certificazione ISO 9001 continua:
"Tutti i collaboratori che hanno partecipato al progetto si sono messi in gioco facendosi valutare dall' esterno, procedura che in genere e' tipica delle strutture private.Certificare la qualita' di un percorso significa garantire al paziente una maggior sicurezza e minori rischi, e soprattutto che le procedure siano sempre codificate e standardizzate. Se un ente esterno certifica questo tipo di percorso, significa che il paziente puo' essere tranquillo perche' avra' sempre la certezza di ottenere la miglior cura possibile. E' ovvio che nessuno di noi puo' garantire il risultato ma almeno ci siamo messi in condizione di offrirgli la massima sicurezza. E questo e' fondamentale".
Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti