L'operazione riguarda due strutture bolognesi
Il gruppo della sanità privata accreditata Garofalo Health Care Spa (Ghc), quotato sul segmento Mta di Borsa Italiana, annuncia che Ifci Spa ha accettato formalmente l' offerta vincolante avanzata da Ghc per l' acquisizione dell' intero capitale sociale di Ospedali privati riuniti Spa (Opr). L' Enterprise Value dell' operazione, al netto delle attuali disponibilità liquide di Opr, è pari a circa 50 milioni di euro e tiene conto della stima del valore della posizione finanziaria netta di Opr alla data del trasferimento della partecipazione. Il passaggio è previsto per lunedì 6 maggio e l' acquisizione sarà perfezionata per il tramite di una società interamente controllata da Ghc. L' operazione - precisa Ghc - sarà finanziata per 15 milioni di euro mediante un finanziamento bancario sottoscritto con "una primaria banca italiana" e per la restante parte mediante l' utilizzo di risorse proprie.
L' accordo contrattuale prevede inoltre che una porzione del corrispettivo sia depositata in escrow account, a garanzia di potenziali aggiustamenti della posizione finanziaria netta di Opr e delle eventuali sopravvenienze passive.
Al 31 dicembre scorso Opr ha registrato ricavi complessivi per 27,4 milioni di euro, di cui 26 mln attinenti all' attività tipica; l' Ebitda normalizzato pre-sinergie è pari a circa 4 mln. "La valutazione effettuata da Ghc per la valorizzazione dell' acquisizione - prosegue la nota - ha tenuto conto dei possibili e rilevanti efficientamenti emersi a esito del processo di due diligence e delle significative sinergie che potranno essere sviluppate nell' arco dei prossimi 12 mesi. Ghc ritiene che tali circostanze consentiranno a Opr di raggiungere un Ebitda accrescitivo rispetto alle attuali performance di marginalità best-in-class espresse dal gruppo Ghc". Quest' ultimo rileva che Opr ha "un consistente patrimonio immobiliare" espresso in circa 20 mila metri quadrati complessivi, oltre a 1.300 mq edificabili, iscritti in bilancio a un valore di 24,5 milioni di euro.
Maria Laura Garofalo, amministratore delegato di Ghc, si dice "molto soddisfatta per il perfezionamento di questa operazione, che dà una forte accelerazione alla crescita del nostro gruppo. Si tratta infatti di una target importante dal punto di vista strategico e qualitativo, confermato dal grande interesse suscitato da parte dei principali operatori sanitari nazionali ed esteri. E' stato un confronto competitivo molto sfidante, che ci ha portato all' assegnazione dell' operazione nonostante le valutazioni non fossero tanto distanti le une dalle altre". "La mia soddisfazione - aggiunge l' Ad - dipende altresì dal fatto che con quest' ultima operazione, a soli 6 mesi dalla quotazione, abbiamo acquisito partecipazioni di controllo per circa 7,5 milioni di Ebitda con un investimento netto di circa 78 mln prima delle sinergie e degli efficientamenti. Il mio ringraziamento speciale va, oltre che al mio consolidato M&A team, agli avvocati dello Studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, e in particolare all' avvocato Franco Gianni, che è stato personalmente al mio fianco in tutta questa impegnativa procedura".
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati
Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti