Canali Minisiti ECM

Salute mentale e solitudine: studio franco-inglese

Psichiatria Redazione DottNet | 02/05/2019 16:38

Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Plos One

Stare da soli fa male alla mente.  Secondo alcuni ricercatori francesi e spagnoli, la solitudine è associata ai disturbi mentali comuni, indipendentemente dall'età e dal sesso. La percentuale di persone che vivono da sole, sottolineano i ricercatori dell'Università di Versailles a Sant-Quentin-en-Yvelines e dell'Università di Barcellona, è aumentata negli ultimi anni a causa dell'invecchiamento della popolazione, della diminuzione dei matrimoni e della riduzione della fertilità. Precedenti studi avevano studiato il legame tra il vivere da soli e i disturbi mentali, ma erano stati generalmente condotti tra gli anziani e non avevano riguardato i più giovani. In questa nuova analisi, invece, i ricercatori hanno utilizzato dati di 20.

500 individui di età compresa tra 16 e 64 anni residenti in Inghilterra che avevano partecipato alle indagini sulla morbilità psichiatrica nazionale del 1993, 2000 e 2007. La prevalenza di persone che vivevano da sole nel 1993, nel 2000 e nel 2007 era stata dell'8,8%, del 9,8% e del 10,7%. In quegli anni, i tassi di un disturbo mentale comune erano del 14,1%, del 16,3% e del 16,4%. In tutti gli anni gli analisti hanno notato un'associazione tra vivere in solitudine e questi disturbi.In diversi sottogruppi di persone, inoltre, vivere da soli ha aumentato il rischio di avere disturbi mentali da 1,39 a 2,43 volte. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Plos One.

fonte: plos one

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'

Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive

De Leo: "Alcuni Paesi si sono dotati di strumenti come Linee Guida o raccomandazioni. In Italia non vi è ancora un approccio definito, nonostante sia il Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti