Lo rivela uno studio che ha passato in rassegna le ricerche sul tema pubblicato da Blood Reviews
Le persone che hanno il gruppo sanguigno 0 sono più protette delle dalle forme più gravi di malaria. Lo afferma uno studio che ha passato in rassegna le ricerche sul tema pubblicato da Blood Reviews, secondo cui questo effetto può avere grandi implicazioni per le terapie. Dei 23 studi analizzati, scrivono gli autori del Robert Stempel College of Public Health in Florida, 15 hanno mostrato che le persone con gruppo sanguigno 'non 0' hanno un rischio maggiore di contrarre una forma grave di malaria rispetto a quelli con gruppo 0. L'effetto, spiega uno degli studi, è dovuto alla maggiore capacità del sangue di gruppo 0 di evitare il fenomeno del 'rosetting', cioè della formazione di agglomerati di cellule sane intorno a quelle malate che le proteggono dal sistema immunitario.
fonte: Blood Reviews
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti