Canali Minisiti ECM

Creato un linfonodo artificiale 'incubatore' delle cellule antitumori

Oncologia Redazione DottNet | 22/04/2019 19:58

Impiantato in topolini, ferma la crescita del melanoma

Creato un "linfonodo artificiale" che un giorno potrebbe essere usato nella lotta ai tumori e ad altre malattie. Potrebbe essere impiantato nei pazienti oncologici per indurre una risposta immunitaria specifica contro il tumore. Infatti, il linfonodo attiva e moltiplica in modo esponenziale le cellule immunitarie (linfociti T).  È il risultato del lavoro di un team di scienziati della Johns Hopkins Medicine, pubblicato sulla rivista Advanced Materials. Gli esperti hanno 'impiantato' i prototipi di linfonodo artificiale in topolini con melanoma, fermando la crescita del tumore ed aumentando la sopravvivenza degli animali.  I linfonodi sono dei 'santuari immunologici' a forma di fagiolo sparsi in tutto il corpo, dove vengono attivate e moltiplicate le cellule di difesa, linfociti.

Le cellule T sono già in uso in oncologia, proprio per tumori come i melanomi: la tecnica consiste nel raccoglierli dal sangue del paziente, addestrarli a riconoscere e attaccare il tumore in provetta facendoli aumentare di numero, infine reinfonderli nel sangue del paziente.

Il linfonodo artificiale potrebbe dunque un giorno rendere più pratico questo processo terapeutico: gli scienziati Usa lo hanno 'costruito' a partire da un gel su cui hanno fatto crescere i linfociti T, ottenendo qualcosa come 150 mila cellule T a partire da poche. I linfociti sono risultati attivati (producevano molecole indicatrici di attivazione, le citochine).  Infine i ricercatori hanno messo i linfonodi artificiali nei topini con melanoma e visto che il tumore smetteva di crescere aumentando la sopravvivenza degli animali.   "Quando perfezioneremo il gel per renderlo ancora più simile all'ambiente del linfonodo - concludono gli autori - includendo anche fattori di crescita che attraggono linfociti T specifici contro i tumori, alla fine saremo capaci di sviluppare linfonodi artificiali per terapie immunitarie rigenerative".

fonte: Advanced Materials

Commenti

I Correlati

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti