L'esame messo a punto da un gruppo di ricercatori dell' Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche
È ora possibile capire, prima della nascita e con una semplice ecografia, se un bambino è affetto o meno da sindrome sindrome alcolica fetale (FAS), prima causa di ritardo mentale nel bambino delle società occidentali. A mettere a punto questo nuovo approccio diagnostico è stato un gruppo di ricercatori dell' Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibcn) e del Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio (CrarL) dell' Università di Roma, La Sapienza.
"La sindrome feto-alcolica è infatti una condizione malformativa complessa del neonato e del bambino, dovuta all' effetto tossico dell' alcool assunto durante la gravidanza. Ed è la più comune causa di ritardo mentale acquisito nell' infanzia, totalmente evitabile tramite l' astensione completa della gestante dal consumo di alcol". "Il lavoro ha esaminato l' associazione tra l' etilglucuronide (EtG) nelle urine di donne in gravidanza e la presenza di alcuni indicatori fisici tipici della sindrome, mediante l' uso dell' ecografia prenatale effettuata nel secondo trimestre di gestazione. L' EtG si forma solo in caso di assunzione di alcol tre-quattro giorni precedenti l' esame, per cui la positività a questo biomarcatore è indice di consumo certo", spiega Mauro Ceccanti, direttore del CrarL. "L' analisi dell' EtG nelle urine potrebbe essere quindi utilizzata come indicatore di consumo materno di alcol anche occasionale durante la gravidanza, per allertare sulle possibili ripercussioni sul feto e successivamente sul bambino, permettendo quindi una diagnosi precoce di FAS", ha concluso.
La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio
Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno
Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile
"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti