Canali Minisiti ECM

Cnr Pisa: scoperte nuove cellule immunitarie del cancro al polmone

Oncologia Redazione DottNet | 13/04/2019 13:53

La ricerca ha consentito di mappare le cellule immunitarie mieloidi infiltranti i tumori polmonari non a piccole cellule

Identificati 25 sottotipi di cellule immunitarie infiltranti i tumori polmonari non a piccole cellule. I risultati della scoperta sono stati pubblicati sulla rivista 'Immunity' dall' Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) di Pisa in collaborazione con l' Harvard Medical School. Lo studio contribuisce alla comprensione delle popolazioni cellulari immunitarie che invadono i tumori, aprendo la strada a nuovi farmaci. Il tumore del polmone - ricorda una nota - è la prima causa di morte per cancro, responsabile di circa un terzo dei decessi per malattie oncologiche. ''Il tumore non a piccole cellule rappresenta l' 85% delle diagnosi di tumore al polmone e al momento le opzioni terapeutiche sono limitate'', spiega Elena Levantini, ricercatrice dell' Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, dell' Harvard Medical School e dell' Harvard Stem Cell Institute. ''L' immunoterapia è un' area emergente nella ricerca oncologica che si propone di utilizzare il sistema immunitario del paziente per 'insegnargli' ad attaccare le cellule tumorali. Le cellule immunitarie che infiltrano i tumori sono importanti regolatori della crescita tumorale e possono sia promuovere che limitarne lo sviluppo''.

 

La ricerca ha consentito di mappare le cellule immunitarie mieloidi infiltranti i tumori polmonari non a piccole cellule, identificandone 25 sottotipi. I risultati ottenuti, mediante la metodica del sequenziamento del Rna su singola cellula, contribuiscono a comprendere le numerose e variegate popolazioni cellulari immunitarie che invadono i tumori, e aprono la strada per identificare nuovi farmaci immunoterapeutici. "Abbiamo individuato - spiega Levantini - il trascrittoma (corredo di Rna) presente in ciascuna cellula immunitaria all' interno del tumore polmonare, consentendo anche di comparare cellule immunitarie infiltranti i tumori fra vertebrati. Abbiamo quindi scoperto dei marcatori genici, in grado di identificare cellule immunitarie infiltranti associate a una più alta sopravvivenza dei pazienti, dando valore diagnostico ai nostri dati. Questi risultati potranno avere ricadute nella clinica, poiché alcuni dei sottotipi di cellule immunitarie infiltranti potranno essere utilizzati in diagnostica e trattati con nuovi farmaci, da studiare in laboratorio prima di transire alla fase clinica'', conclude.

fonte: Immunity

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti