Canali Minisiti ECM

Molecola blocca il batterio delle gengive responsabile dell'Alzheimer

Odontoiatria Redazione DottNet | 11/04/2019 14:17

Aimetti (Sidp), la salute orale può aiutare anche contro la patologia

I batteri presenti nella bocca possono viaggiare nel corpo e arrivare al cervello, producendo tossine legate alla malattia di Alzheimer. Ma piccole molecole in via di sperimentazione riescono a ridurne la presenza, contribuendo a preservare le capacità cognitive. A illustrare il meccanismo di questa 'migrazione' e il possibile modo di contrastarlo, è stato Jan Potempa, ricercatore della University of Louisville School of Dentistry (Usa), ospite pochi giorni fa al congresso Experimental Biology, organizzato dall'American Association of Anatomists.  Nel mirino dei ricercatori il batterio Porphyromonas gingivalis, coinvolto nella parodontite, infiammazione grave e cronica delle gengive: in precedenti studi era stato già trovato in campioni di cervello di malati di Alzheimer, senza tuttavia che venisse identificata una relazione di causa-effetto.

"Questo batterio - spiega Mario Aimetti, presidente della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SidP) - inizia a infiltrarsi nelle gengive durante l'adolescenza e circa il 20% dei giovani adulti ne presenta bassi livelli in bocca. Non è dannoso in tutte le persone, ma se cresce in modo incontrollato può portare il sistema immunitario a scatenare infiammazioni, causando rossore, gonfiore, sanguinamento ed erosione del tessuto gengivale".

Uno studio pubblicato di recente su Science Advanced, ha spiegato Potempa, membro del team multinazionale di ricercatori che lo ha condotto, ha confrontato il tessuto cerebrale di 100 individui con e senza Alzheimer e "ha osservato che P. gingivalis era più comune nei campioni prelevati dai malati di Alzheimer, come evidenziato dall'impronta del DNA del batterio e dalla presenza delle sue tossine chiave, note come gingipain". Negli studi sui topi, "si è visto che il batterio può 'infiltrarsi' nelle microlesioni della bocca, spostarsi attraverso il sangue e arrivare al cervello", dove la sua presenza è associata a un aumento della produzione di beta-amiloide. Tuttavia, prosegue Potempa, "questa migrazione può essere bloccata da farmaci che prendono di mira le tossine gingipain": molecole in fase uno di sperimentazione, infatti, sono state somministrate ai topi, riducendone la presenza del batterio nel cervello.

"Negli ultimi anni stiamo avendo conferme scientifiche del collegamento tra la salute della bocca e patologie come diabete, malattie cardiovascolari e artrite reumatoide. Un settore interessante di ricerca si sta sviluppando per indagare il collegamento con le demenze", precisa Aimetti, professore di Parodontologia presso l'Università degli Studi di Torino. "Le nuove scoperte sottolineano l'importanza di una buona igiene orale, utile a prevenire la crescita incontrollata di questo batterio e la sua migrazione, con le possibili conseguenze collegate".

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

La demenza e l’Alzheimer rappresentano una sfida crescente per le famiglie e per la società. Da questa consapevolezza nasce Teseo– Una comunità che cura, un progetto attivo costruire una rete di sostegno efficace e concreta

Marchetti: "E' un'incidenza molto elevata, soprattutto se includiamo anche le forme di gengiviti reversibili che, se non trattate, possono evolvere in parodontite"

I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue considerati specifici per la Malattia di Alzheimer

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti