L'Ispettorato del Lavoro chiede l'assunzione di 200 persone. L'Ausl respinge le accuse
Infermieri trattati quasi come riders. E' il fenomeno scoperto dall'ispettorato del lavoro di Bologna che ha chiesto l'assunzione diretta di 200 lavoratori a chiamata, gestiti da studi professionali in modo irregolare nei principali ospedali pubblici e privati della città, con piattaforme online simili a quelle dei fattorini del cibo a domicilio. Lo racconta l'edizione bolognese di Repubblica, spiegando che gli studi, in pratica, si sono sostituiti alle agenzie di lavoro associando come liberi professionisti gli infermieri, che poi sono gestiti con piattaforme online e gruppi Whatsapp che rispondono in diretta alle richieste delle strutture sanitarie.
Ma gli studi non hanno i requisiti per operare sul mercato in questo modo, non assumono e non pagano festivi, straordinari o ferie. L'ispettorato, oltre a chiedere l'assunzione diretta, ha contestato il versamento di due milioni di euro di contributi e fatto multe agli studi da 40mila euro ciascuno; gli studi hanno contestato le osservazioni.
"Non esistono, presso l'Azienda Usl di Bologna, modalità di reclutamento di personale infermieristico per esigenze di carattere temporaneo, effettuate tramite la stipula di contratti con cosiddetti studi professionali. La modalità di reclutamento di personale infermieristico è quella dell'assunzione tramite graduatoria concorsuale". Lo precisa l'Ausl bolognese, in relazione alle notizie uscite ieri sull'assunzione, chiesta dall'ispettorato del lavoro, di 200 infermieri 'a chiamata', gestiti da studi professionali in modo irregolare nei principali ospedali pubblici e privati della città, con piattaforme online simili a quelle dei fattorini del cibo a domicilio. "Il ricorso a personale infermieristico interinale (in Azienda Usl di Bologna), strumento peraltro utilizzato in via residuale, 18 unità di media nel 2018, e solo per fare ricorso a situazioni temporanee, avviene infatti attraverso una Agenzia per il lavoro, unica per tutte le Aziende appartenenti all'Area Vasta Emilia Centrale, che comprende le provincie di Bologna e Ferrara. Dal 2008, infatti, l'Agenzia - prosegue l'Ausl - viene individuata attraverso apposita gara d'appalto sulla base delle necessità delle Aziende dell'Area Vasta Emilia Centrale".
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti