Lo studio 'The MoodFood' ha confrontato diverse strategie per modificare umore e benessere nelle persone in sovrappeso
Prendere ogni giorno degli integratori alimentari non aiuterà a prevenire l' insorgere della depressione. Mentre ricevere indicazioni precise per adottare uno stile di vita regolare che aiuta a migliorare il comportamento alimentare può rivelarsi più efficace per prevenire il disturbo depressivo maggiore. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul 'Journal of the American Medical Association'. Un team di ricercatori internazionali, tra cui Ed Watkins dell' Università di Exeter (Ukl), ha condotto un nuovo lavoro per capire se gli integratori alimentari possono svolgere un ruolo nella prevenzione della depressione.
Lo studio 'The MoodFood' ha confrontato diverse strategie per modificare umore e benessere nelle persone in sovrappeso. I ricercatori sono partiti dall' idea che obesità e depressione spesso vanno a braccetto.
Sebbene la terapia comportamentale mirata non sia risultata del tutto efficace nel prevenire la depressione in generale, in base ad alcuni elementi i ricercatori hanno visto che impediva episodi depressivi nei soggetti che frequentavano un numero raccomandato di sessioni. Ciò suggerisce, scrivono i ricercatori, che la terapia comportamentale funziona solo se i partecipanti ne ricevono una 'dose' sufficiente e sono in grado di modificare la dieta. Per Ed Watkins "la depressione è un problema così comune che trovare un modo efficace e ampiamente disponibile per prevenirla è un obiettivo importante. Questo studio dimostra in modo convincente che i supplementi nutrizionali non aiutano a prevenire la depressione". Sembra invece che il cambiamento del comportamento alimentare "possa aiutare a prevenire la depressione, ma ciò richiede ulteriori indagini".
fonte: Journal of the American Medical Association
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
Una consapevolezza dovuta principalmente al fatto che, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%)
Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Medicine: gli adulti con una storia di depressione si ammalano di patologie fisiche circa il 30% più velocemente di chi non ne soffre
Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti