Ne favorisce la crescita aderendo alle cellule malate
Un batterio della placca dentale, Fusobacterium nucleatum, è implicato nel cancro del colon, infatti, una tossina batterica favorisce la crescita del cancro e allo stesso tempo una proteina delle cellule tumorali favorisce l' adesione del batterio alle cellule malate stimolandone ancor più la crescita. Questa cascata di eventi è stata dimostrata in uno studio pubblicato sulla rivista Embo Reports da esperti della Columbia University College of Dental Medicine. Già in passato si era visto che circa un caso di cancro del colon su tre si associa a presenza di Fusobacterium nucleatum e che questi sono i tumori più aggressivi e con prognosi tendenzialmente più sfavorevole.
Gli esperti hanno poi scoperto che una tossina prodotta dal batterio, chiamata 'adesina FadA', potenzia la crescita tumorale.
"Lo studio è interessante perché riguarda un batterio molto studiato anche nelle malattie del cavo orale, in particolare nelle parodontiti - spiega all' ANSA Cristiano Tomasi dell' Università di Göteborg in Svezia e socio della SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) -. Infatti questo microrganismo fa parte del cosiddetto 'complesso arancione', associato alle malattie parodontali molti anni fa. Studi più recenti - continua Tomasi - hanno confermato questa associazione. Inoltre questo batterio è spesso associato alla fase iniziale di una peri-implantite (condizione che mette a rischio la tenuta di un impianto dentale), mentre si trova in basse proporzioni nei soggetti sani". "Questo studio - conclude l' esperto - non fa che confermare come la comprensione delle interazioni tra il microbioma, cioè il corredo di batteri che ci caratterizza, e la risposta dell' ospite nelle sue varie manifestazioni ci consentirà in futuro di sviluppare strumenti diagnostici e terapeutici sempre più accurati ed efficaci".
fonte: ansa
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti