La denuncia arriva dall'assessore alla Sanità della Regione Lazio
"Un ospedale tedesco vicino ad Amburgo sta organizzando a Roma un reclutamento di medici per portarli a lavorare in Germania offrendo 4.400 euro al mese e l' alloggio. Ogni anno perdiamo circa 100 professionisti che vanno all' estero, e questo è un dato che ci allarma. E' una perdita importante in quanto sono giovani medici che vengono formati e c' è su di loro un investimento anche di risorse economiche. Purtroppo per molti non c' è uno sbocco a livello ragionale e nazionale. Questo è un tema che deve essere al centro dell' agenda del Paese". Lo ha affermato Alessio D' Amato, assessore alla Sanità e l' Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio.
Di fronte ad una offerta economica molto allettante, la risposta delle istituzioni "è di tornare ad investire - prosegue D' Amato - si investe poco nel sistema sanitario, dobbiamo fare quanto Francia e Germania già fanno nei loro sistemi". Ma questo si può fare anche con la Regione commissariata? "La Regione sta uscendo dal commissariamento - conclude l' assessore - abbiamo dimostrato che i conti in ordine si possono avere anche migliorando la qualità dei servizi. Siamo un buon esempio".
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti