Canali Minisiti ECM

Napoli, al via il master di II livello in Management Sanitario

Professione Redazione DottNet | 02/02/2019 14:37

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al percorso formativo è il 20 febbraio 2019

È giunto alla XVII edizione il Master di II livello in Management Sanitario diretto dalla prof.ssa Maria Triassi ed incardinati presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ateneo federiciano. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al percorso formativo è il 20 febbraio 2019, a cui potranno accedere 40 discenti, dopo aver superato una prova scritta ed un colloquio orale. “Il Master in Management Sanitario ha l’obiettivo di fornire ai professionisti operanti nel mondo  della salute una cassetta degli attrezzi per analizzare, comprendere ed intervenire sulle dinamiche che governano i sistemi sanitari, per loro natura complessi oggi più che mai”, sottolinea la professoressa Triassi.

L’approccio multidisciplinare è una scelta consolidata e vincente dell’iter formativo che caratterizza il team docenti e la composizione del gruppo discenti. Il Master, infatti, è indirizzato ai Laureati Magistrali in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria, Farmacia, Psicologia, Biologia, Professioni Sanitarie, Ingegneria, Chimica e Biotecnologia, Architettura, Giurisprudenza, Economia e Sociologia con particolare riferimento alle figure professionali già aventi responsabilità di direzione e coordinamento di strutture sanitarie.

Per offrire ai discenti l’opportunità di sperimentare tecniche direzionali, durante le 300 ore di didattica in presenza, che si svolgono con un appuntamento settimanale in formula full immersion, vengono proposti case-studies, simulazioni, role-play e testimonianze. Completa il percorso formativo l’attività di studio guidato e l’elaborazione di  una tesi progetto, con un impegno stimato in 1200 ore da affrontare con il coordinamento di un tutor indicato dalla direzione del Master. Ogni anno le migliori tesi progetto sono raccolte, in versione sintetica, in un libro dedicato ad un tema emergente di management in sanità, che include approfondimenti di autorevoli esperti del settore, e in versione integrale, in un e-book, per consentire l’esportabilità e la diffusione delle esperienze manageriali.

“Quest’anno il volume "Il Management in Sanità" è dedicato a un tema sottovalutato nel contesto attuale: il valore delle competenze. Attraverso
conversazioni tra esperti, strutturate in interviste tra professionisti del settore, saranno approfonditi i principali argomenti della governance
sanitaria. Il volume, nella versione digitale, sarà gratuito per gli studenti e i medici in formazione della Scuola di Medicina e Chirurgia
federiciana. L’obiettivo è quello di fornire un messaggio chiaro ai giovani: l’acquisizione delle competenze per governare i processi di
cambiamento in atto nel mondo sanitario è la chiave di volta per governarli e non subirli”,
conclude la prof.ssa Triassi.

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti