Canali Minisiti ECM

Il tumore al seno è più rischioso nelle giovani mamme

Oncologia Redazione DottNet | 29/01/2019 14:08

Fino a cinque volte in più il rischio metastasi entro dieci anni dal parto

Il tumore al seno ha più probabilità di essere fatale per le donne giovani che hanno avuto un figlio da relativamente poco tempo. Le neoplasie diagnosticate nelle giovani entro 10 anni dal parto hanno infatti maggiori probabilità di metastatizzare e quindi più probabilità di causare la morte, rispetto a quelle di donne che non hanno mai partorito o lo hanno fatto da più tempo.  Lo rileva una ricerca dello University of Colorado Cancer Center e della Oregon Health & Science University, pubblicata sul Journal of the American Medical Association Network. Il team ha analizzato i dati di 701 donne con tumore al seno, di 45 anni o meno. È stato confrontato il rischio di sviluppare metastasi in tre gruppi: donne che non avevano mai avuto un figlio, che avevano partorito l'ultima volta negli ultimi 10 anni o con bimbi nati più di dieci anni prima della diagnosi.

L'aumento del rischio è risultato più alto fino a dieci anni dopo il parto e più pronunciato in coloro che avevano un carcinoma mammario in stadio I o II, con una chance da 3,5 a 5 volte superiore rispetto a donne con tumori simili non associati alla gravidanza.

Per i tumori positivi ai recettori estrogenici, un aumento del rischio di metastasi era presente fino a 15 anni dopo la diagnosi, avvicinandosi a quello associato a forme pericolose di carcinoma tra cui quello ER negativo e triplo negativo. "I dati- evidenzia Virginia Borges, autrice dello studio- supportano precedenti risultati del nostro lavoro che dimostrano che dopo il parto le condizioni nel tessuto mammario possono aiutare lo sviluppo di metastasi. Ad esempio, abbiamo dimostrato che la deposizione di nuovi canali linfatici nel tessuto mammario dopo il parto e l'allattamento può consentire alle cellule tumorali di viaggiare e seminare purtroppo meglio siti di metastasi". "Questi risultati- conclude- evidenziano la necessità di comprendere che il cancro al seno dopo il parto può rappresentare un sottotipo unico che richiede cure distinte".

fonte: Journal of the American Medical Association Network

Commenti

I Correlati

Lo conferma uno studio sulla rivista Nature Immunology, condotto tra Università Cattolica di Roma, e Italian Institute for Genomic Medicine presso il Candiolo (Torino)

La ricerca, durata oltre cinque anni, ha portato alla scoperta dell’eterogeneità biologica del cancro al seno HER2+

Adesso deve far diventare operativa la disponibilità del test in ogni ospedale: tra gare da avviare ed ulteriori ritardi burocratici e amministrativi, si corre il rischio concreto di dover aspettare altri 6-9 mesi

Secondo i ricercatori Il trattamento ormonale, prima con tamoxifene e poi con letrozolo, un inibitore dell’aromatasi diminuisce significativamente la mortalità e riduce il rischio di ricadute

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti