E' stato sviluppato dall'Università foggiana a dagli Ospedali Riuniti
Il Dipartimento Nefro-Urologico degli Ospedali Riuniti di Foggia ha sviluppato il primo calcolatore italiano on line in grado di stabilire il rischio - relativamente ad un paziente maschio e adulto - di contrarre il carcinoma della prostata. Un'invenzione segnalata - è detto in una nota dell'Università di Bari - anche dalla rivista scientifica internazionale Frontiers in Oncology
"È noto che il PSA, ovvero il marcatore del tumore della prostata - spiega il prof. Luigi Cormio, responsabile della struttura di Endourologia presso il Dipartimento Nefro-Urologico degli Ospedali Riuniti nonché professore associato di Urologia a Foggia -, può essere aumentato non solo in caso di tumore della prostata ma anche in caso di infiammazione della prostata o di ipertrofia prostatica benigna, ovvero l'aumento di volume dell'organo che porta a problemi nella minzione. Era, quindi, molto importante avere a disposizione un calcolatore che, immettendo parametri clinici facilmente rilevabili durante la visita urologica, consentisse di predire il rischio del paziente di avere un carcinoma della prostata".
"Il calcolatore foggiano - aggiunge il prof. Giuseppe Carrieri, direttore del Dipartimento Nefro-Urologico nonché professore ordinario di Urologia dell'Università di Foggia - è stato sviluppato su una popolazione di circa 3500 pazienti sottoposti a biopsia prostatica presso la nostra struttura e completa nel modo migliore una serie di studi condotti dal nostro gruppo di lavoro in questo campo, tutti risultati in pubblicazioni in prestigiose riviste scientifiche internazionali".
fonte: Frontiers in Oncology
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti