Canali Minisiti ECM

Ecco come il batterio dell'ulcera scatena il tumore allo stomaco

Oncologia Redazione DottNet | 22/01/2019 13:39

Causa un'infiammazione nociva: studio italiano sui tessuti dei pazienti

Il batterio dell'ulcera (Helicobacter pylori) favorisce lo sviluppo del tumore allo stomaco producendo una infiammazione nociva per l'uomo. Lo rivela il lavoro frutto di una cooperazione internazionale guidata dall'immunologo Mario Milco D'Elios dell'Università degli Studi di Firenze e da Marina de Bernard dell'Università di Padova, che sarà pubblicato a marzo sulla rivista Cellular Microbiology. Anticipato all'ANSA in un'intervista, il lavoro dimostra che Helicobacter è in grado di stimolare a livello gastrico un tipo di infiammazione cronica che, invece di essere protettiva, diviene un mattone essenziale per la genesi del tumore. "Di fatto - spiega D'Elios - è l'aspetto più importante per lo sviluppo del cancro".

  Gli esperti sono giunti a questa conclusione studiando i tessuti gastrici ottenuti da pazienti con cancro e da individui sani di controllo. Hanno visto che Helicobacter pylori determina l'attivazione di tutta una serie di proteine infiammatorie, (interferone gamma, interleuchine e chemochine infiammatorie), che a lungo andare tracciano la strada che conduce al cancro. Il processo infiammatorio dura anni e procede attraverso diversi stadi. L'infiammazione evolve verso la gastrite cronica, quindi verso l'atrofia gastrica (lesione precancerosa) e altri stadi patologici che sboccano nel cancro.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti