Canali Minisiti ECM

Chiude un'altra farmacia rurale: paese del Piemonte senza medicine

Farmacia Redazione DottNet | 01/01/2019 14:45

Federfarma Torino, a pagare sono i cittadini

Un altro piccolo centro, un paesino di 500 abitanti in provincia di Torino, resta senza la sua farmacia. Lo scorso 31 dicembre la rurale sussidiata di Andrate, quasi al confine con la Valle d'Aosta, ha chiuso definitivamente la saracinesca dopo 18 anni di attività. La Delibera del Comune prende atto della 'rinuncia' della titolare e chiede l'attivazione della gestione provvisoria.  "La decisione non arriva a cuor leggero - fa sapere Andrea Colombo, direttore di Federfarma Torino - e senza tentativi di ripristinare una situazione economica ormai insostenibile, con un fatturato già in partenza ai limiti della sopravvivenza e più che dimezzato in pochi anni".

  "Questa situazione - spiega Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte - mette in evidenza quello che succede alle farmacie piccole che risiedono in zone rurali alle quali viene tolta l'aria per respirare. La decisione della Regione di distribuire direttamente alle case di riposo, ha tolto alla farmacia quel minimo indispensabile per stare in piedi. Tanto è vero che negli ultimi anni questa farmacia ha dimezzato il suo fatturato". "Non possiamo accettare di pagare, insieme ai cittadini, un prezzo così alto per il semplice fatto di risiedere in zone rurali o più disagiate", commenta Andrea Garrone, vice presidente rurali Federfarma Torino, "le farmacie, non dimentichiamolo, sono concessioni governative, ovvero presidi che erogano salute in nome e per conto dello Stato. E, come nel caso della farmacia di Andrate, devono essere sostenute a prescindere, per non venir meno al proprio mandato".

Commenti

I Correlati

Tra i requisiti, essere in regola con il versamento della prima rata della contribuzione Enpaf. Le domande vanno presentate entro il 7 luglio

E' corsa alle consegne. Sanofi brucia i tempi e le anticipa di un mese

Pagliacci: "Le farmacie non lasciano i territori montani, vogliono investire e vi è bisogno di un supporto. Siamo un servizio in concessione e vogliamo crescere, in stretto accordo con gli Enti locali"

Siglato il protocollo Sunifar e Uncem: obiettivo è salvaguardare un patrimonio del Paese

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti