Si modifica la struttura, cresce il rischio di malattie mentali
Le vittime dei bulli non subiscono solo danni psicologici. Per la prima volta la scienza ha notato come arrivi a mutare persino la struttura fisica del cervello. A trovare questa evidenza è stato uno studio internazionale coordinato dal King's College di Londra, che ha dimostrato come ci possano essere differenze strutturali fisiche nel cervello degli adolescenti. Questo, secondo i ricercatori, potrebbe aumentare le possibilità di soffrire di disturbi mentali in momenti successivi della vita.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, ha dimostrato come le vittime dei bulli abbiano una diminuzione del volume di alcune parti del cervello. Nel dettaglio, sotto i riflettori sono finiti il nucleo caudato e il putamen (che insieme formano lo striato dorsale) che arrivano a restringersi a seguito delle continue angherie subite.
La modifica fisica individuata dai ricercatori internazionali coordinati dal King's College di Londra spiegherebbe la relazione tra le vittime di bullismo e alti livelli di ansia che sono stati individuati tra i giovani di 19 anni. "Sebbene non sia solitamente considerato rilevante per l'ansia, l'importanza dei cambiamenti strutturali nel putamen e nel nucleo caudato allo sviluppo dell'ansia risiede molto probabilmente nel loro contributo a comportamenti correlati come la sensibilità alla ricompensa, la motivazione, il condizionamento, l'attenzione e l'elaborazione emotiva", spiega Burke Quinlan, ricercatore del King's College che ha condotto lo studio.
fonte: Molecular Psychiatry
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
De Leo: "Alcuni Paesi si sono dotati di strumenti come Linee Guida o raccomandazioni. In Italia non vi è ancora un approccio definito, nonostante sia il Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone"
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti