Canali Minisiti ECM

Tumore alla prostata, scoperto il marcatore che individua la cura

Oncologia Redazione DottNet | 13/11/2018 15:27

Lo rivela uno studio internazionale coordinato dall'Ircss di Mendola

Scoperto il primo marcatore in grado di predire la risposta alle cure nel carcinoma della prostata, il più aggressivo di questo tipo di tumori. Identificabile attraverso la biopsia liquida, consente di individuare quale trattamento tra i due oggi disponibili sia il più efficace per ciascun paziente, indirizzando così i clinici verso cure personalizzate sul singolo malato. La ricerca è il frutto di una collaborazione tra gruppi di ricerca italiani, spagnoli e inglesi: quello diretto dal Ugo De Giorgi, dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS di Meldola (Forlì-Cesena), di David Olmos, Direttore dell'Unità di Ricerca Clinica sul Cancro alla Prostata dello Spanish National Cancer Research Center (CNIO) a Madrid e di Gerhardt Attard del UCL Cancer Institute di Londra.

Il tumore alla prostata è uno dei più diffusi nella popolazione maschile e presenta uno dei maggiori indici di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi se in stadio localizzato.  Quando viene diagnosticato in stadio avanzato o quando un tumore localizzato presenta una recidiva dopo il primo trattamento le cure prevedono la deprivazione dell'ormone maschile. Le forme più resistenze prevedono poi la scelta tra terapie ormonali o chemioterapia. "Fino a questo momento - spiega Ugo De Giorgi - la scelta del trattamento si basava unicamente sulla sua biologia, sulle caratteristiche cliniche e sulla preferenza da parte del paziente debitamente informato". Oggi grazie al biomarcatore è possibile capire quale delle due terapie sia più efficace personalizzando così il trattamento.

Commenti

I Correlati

L’associazione fra radiochirurgia e terapia ormonale raddoppia la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumore della prostata oligometastatico

Oncologo Caffo: "Meno 71% rischio di morte con la nuova combinazione"

Il modello predittivo basato sull'intelligenza artificiale è stato in grado di identificare i pazienti con un rischio prevalentemente intermedio di cancro alla prostata

La Presidente Selvi: vogliamo offrire alle persone strumenti di conoscenza e sensibilizzare al ruolo fondamentale della prevenzione e della diagnosi precoce per mantenere una vita sana e longeva

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti