Canali Minisiti ECM

Cura dei fibromi e dell'iperplasia prostata con l'embolizzazione

Oncologia Redazione DottNet | 12/11/2018 14:15

Consente di evitare, nel caso di voluminosi e plurimi fibromi, l'asportazione dell'utero

I fibromi uterini interessano 3 milioni di donne solo in Italia. Si tratta dei tumori benigni più frequenti in ambito femminile, i cui campanelli di allarme nelle giovani sono cicli mestruali abbondanti, dolore alla penetrazione durante i rapporti sessuali e difficoltà a concepire. L'iperplasia prostatica benigna (un ingrossamento non dovuto a un tumore) è invece la patologia più diagnosticata nell'uomo in campo urologico dopo i 50 anni. Per entrambi vi è un'alternativa alla chirurgia, mininvasiva e ancora poco conosciuta: l'embolizzazione, eseguita dal radiologo interventista.

Se ne parla al congresso Sirm, Società di Radiologia Medica e Interventistica, a Genova. Nel caso dei fibromi uterini l'embolizzazione, come spiega Maurizio Cariati, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Radiologia dell'ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, è un'alternativa "sia perché consente di evitare, nel caso di voluminosi e plurimi fibromi, l'asportazione dell'utero, sia perché non è un intervento chirurgico e non è ovviamente gravato dalle complicanze".

Si esegue pungendo l'arteria femorale, senza incisioni e consente di ridurre sensibilmente l'apporto del sangue all'utero, ciò determina la riduzione volumetrica del fibroma (o dei fibromi).  Non si può effettuare in tutti i casi e necessita di una pianificazione. È praticabile solo in centri dove è presente una Radiologia Interventistica, con esperti nel settore ginecologico. LiNel caso dell'ipertrofia prostatica benigna, come spiega Paolo Gazzo, responsabile dell'Angiografia e Radiologia Interventistica dell'ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (Sv), la procedura "consiste in un intervento senza bisturi, entrando dall'arteria femorale (con una puntura sull'inguine) si raggiungono le arterie prostatiche con un tubicino, chiudendole con delle microsfere". Il paziente viene dimesso il giorno dopo.  L'obiettivo è tornare ad una buona qualità di vita già nei mesi successivi, risolvendo i sintomi urinari e mantenendo inalterata l'attività sessuale o migliorandola. 

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti