Evita la rimozione inutile della ghiandola
Sviluppato un test genetico per riconoscere i noduli alla tiroide maligni e distinguerli da quelli benigni senza dover rimuovere la ghiandola chirurgicamente. Lo rivela uno studio clinico multicentrico condotto da esperti della University of Pittsburgh School of Medicine coinvolgendo 257 pazienti con noduli tiroidei di natura ignota. I risultati della sperimentazione sono stati resi noti sulla rivista JAMA Oncology.
Il test si chiama ThyroSeq Genomic Classifier e analizza il Dna di poche cellule tiroidee (raccolte con un esame di routine che si chiama ago aspirato) alla ricerca di possibili alterazioni a carico di 112 geni noti per essere coinvolti nei diversi tumori tiroidei.
Però in molti casi la rimozione non è necessaria come si capisce a posteriori con l'esame della ghiandola. ThyroSeq Genomic Classifier rende questa procedura obsoleta e a partire dal Dna di poche cellule tiroidee riconosce correttamente i noduli maligni nel 94% dei casi. Inoltre riconosce correttamente i noduli benigni nell'82% dei casi.
"Il nostro studio dimostra che ThyroSeq può aiutare a evitare la chirurgia nella stragrande maggioranza dei pazienti con noduli benigni il cui ago aspirato ha dato esito incerto" - spiega l'autore del lavoro Yuri Nikiforov. "In un'era di eccessi diagnostici e terapeutici, ThyroSeq può migliorare la qualità della vita dei pazienti risparmiandogli una vita di farmaci (per sopperire alla mancanza della ghiandola) e visite specialistiche, con una riduzione significativa anche della spesa sanitaria".
Fonte: JAMA Oncology.
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti