Canali Minisiti ECM

Antiossidanti del mais rosso riducono il dolore al nervo trigemino

Medicina Interna Redazione DottNet | 07/11/2018 14:25

Potrebbero essere associati alle attuali cure per la nevralgia

 Un integratore a base di speciali antiossidanti (antocianine) estratti dal mais rosso potrebbe essere efficace nel ridurre lo sviluppo del dolore infiammatorio del nervo trigemino, offrendo un potenziale approccio alternativo alle terapie farmacologiche in uso. A suggerirlo è uno studio dell'Università Statale di Milano, pubblicato sulla rivista Frontiers in Cellular Neuroscience, coordinato da Stefania Ceruti, del gruppo di Maria Pia Abbracchio, e da Katia Petroni, insieme a Chiara Tonelli. Lo studio è stato condotto su topolini con dolore infiammatorio oro-facciale, a cui è stato somministrato un estratto di mais rosso ricco di antocianine, componenti dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.

"L'assunzione di mais rosso - spiega Ceruti - ha mostratola stessa efficacia dell'aspirina nel ridurre lo sviluppo del dolore infiammatorio trigeminale", con un parziale effetto sinergico quando l'estratto e il farmaco vengono somministrati insieme.

Il dolore infiammatorio che coinvolge il nervo trigemino è una condizione altamente debilitante, caratterizzato da attacchi ricorrenti che peggiorano la qualità della vita. La terapia oggi in uso si basa sui farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), non privi di effetti collaterali e non efficaci su tutti i pazienti.  "Tramite esperimenti sulle cellule nervose (implicate nella genesi del dolore) - spiega Petroni - si è visto che le antocianine contenute nel mais rosso promuovono la riduzione di molecole pro-infiammatorie e l'aumento di molecole anti-infiammatorie, che accompagnano i cambiamenti della morfologia di queste cellule". La prospettiva è che l'estratto di mais rosso diventi un integratore privo di effetti collaterali da abbinare alle attuali terapie farmacologiche, come preventivo o come co-adiuvante al trattamento, per ridurre il dosaggio dei farmaci.

fonte:  Frontiers in Cellular Neuroscience

Commenti

I Correlati

Il progetto, intitolato “Immunonutrition: role of histamine production by gut microbiota in IBS”, mira ad approfondire le interazioni tra il microbiota intestinale, la produzione di istamina e l’infiammazione intestinale

Una consapevolezza dovuta principalmente al fatto che, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%)

Testa (Snami): "L’IA nella medicina generale consente di analizzare enormi quantità di dati clinici per personalizzare i trattamenti e il monitoraggio continuo e proattivo dei pazienti affetti da patologie croniche"

È quanto emerge dal nuovo Rapporto della Fondazione per la Sostenibilità Digitale “Informazione tra AI, Fake News, Deep Fake”

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti