Sulle valutazioni degli effetti indesiderati del farmaco antiinfiammatorio a base di numesulide ha deciso l'agenzia europea per la valutazione dei farmaci (EMEA).
E' quanto precisa il farmacologo Silvio Garattini, direttore dell'Istituto Mario Negri di Milano e componente della commissione tecnico scientifica dell'Aifa. Dopo le segnalazioni di tossicità rilevate nei mesi scorsi in alcuni paesi come Irlanda e Spagna, ha spiegato Garattini, si è attivata la procedura di urgent safety restriction a livello dell'EMEA che decide se ritirare o meno il farmaco. ''In questo caso - ha spiegato il farmacologo - l'EMEA ha deciso che il rapporto beneficio-rischio fosse ancora favorevole secondo l'indicazione di non superare alcuni dosaggi giornalieri e per la durata di due settimane''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti