Canali Minisiti ECM

Cancro al collo utero, aumentano i morti dopo interventi mini-invasivi

Oncologia Redazione DottNet | 04/11/2018 10:24

Dati shock dagli studi Usa, +65% di mortalità rispetto alle isterectomie

Si ritorna in America alle isterectomie chirurgiche per i tumori del collo dell'utero. Mentre verranno sconsigliati gli interventi minimamente invasivi con speciali tecniche laparoscopiche, che hanno preso piede negli ultimi anni: queste procedure aumenterebbero infatti drammaticamente i rischi di mortalità e di recidive. E quanto emerge dai dati shock di ben due studi Usa: le operazioni laparoscopiche farebbero salire i rischi di un ritorno del cancro di ben 4 volte rispetto alla chirurgia 'aperta', e di quelli di morte del 65%.

A lanciare il grave allarme, due ricerche condotte al prestigioso Anderson Cancer Center dell'università del Texas, con la collaborazione di studiosi del Massachusetts General Hospital, della Harvard Medical School, della Northwestern University Feinberg School of Medicine.

La differenza di mortalità e recidive a seconda degli interventi utilizzati sulle malate ha preso di sorpresa gli stessi studiosi, ed ha già indotto il dietrofront sul trattamento del cancro del collo dell'utero all'Anderson Cancer Center e al Johns Hopkins Hospital: questi ospedali non offriranno più le operazioni di laparoscopia, ma solo le isterectomie chirurgiche. "Quando abbiamo disegnato gli studi ci aspettavamo risultati identici per le pazienti sottoposte ai due tipi di intervento, ma siamo estremamente sorpresi dagli esiti", ha confessato Joe-Alejandro Rauh-Hain dell'Università del Texas. Nel primo studio, su 2.500 donne con cancro della cervice uterina di stadio 1, la metà ha ricevuto interventi invasivi, l'altra quelli mini.

Dopo 45 mesi, la mortalità tra chi aveva avuto la laparoscopia è risultata del 9,1%, rispetto al 5,3% per chi aveva avuto l'isterectomia tradizionale. Il primo gruppo di pazienti ha così evidenziato un rischio di morte più alto del 65%.  Tra le cause dei più alti rischi delle procedure mini invasive, gli esperti ipotizzano che una delle ragioni possa essere l'uso di gas per 'gonfiare' l'addome durante le laparoscopie. Questo potrebbe 'aiutare' le cellule cancerogene a diffondersi.

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti