Eliminati i prodotti che non rientrano nelle categorie previste dal decreto
Il Ministero della Salute, in applicazione dell’art. 2 del D.M. 10 agosto 2018, ha provveduto, con l’aggiornamento del corrente mese di ottobre, ad aggiornare il registro dei prodotti senza glutine erogabili a carico del Servizio Sanitario Nazionale, eliminando quei prodotti che non rientrano nelle categorie previste dal decreto. La condizione di non erogabilità dei prodotti esclusi dal registro è appositamente segnalata nella Banca Dati Federfarma. Federfarma commenterà tali novità con una prossima circolare.
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti