Canali Minisiti ECM

Primi test per la biopsia liquida del tumore al colon-retto

Oncologia Redazione DottNet | 26/10/2018 13:51

Cominciata la sperimentazione all'Ifo Regina Elena di Roma

 Può sostituire le attuali biopsie chirurgiche, grazie all'analisi ultramolecolare sensibile con cui può rilevare due diversi biomarcatori del tumore del colon retto nel sangue di pazienti: è quanto permette di fare il prototipo di apparecchio per la biopsia liquida, presentato a Roma e in sperimentazione presso l'Ifo Regina Elena di Roma.   Sviluppato nell'ambito del progetto europeo "ULTRAsensitive PLAsmonic devices for early CAncer Diagnosis - Ultraplacad", attraverso i fondi di Horizon 2020, il macchinario è il frutto di un lavoro a più mani.

Coordinata dal Consorzio interuniversitario INBB attraverso l'Università di Catania, la ricerca ha coinvolto sette Paesi europei e 13 centri di ricerca e aziende. Il progetto ha inoltre condotto alla realizzazione di un dispositivo compatto e dai costi contenuti, per l'individuazione dei biomarcatori del cancro che circolano nel sangue (cioè il Dna mutato del tumore ed alcune proteine), attualmente in sperimentazione presso al Regina Elena.

La metodica - che permette screening rapidi e con costi contenuti - migliora in termini qualitativi la diagnosi attraverso la biopsia liquida, e può essere estesa anche ad altri tipi di tumore. Nel costruire Ultraplacad, è stato anche sviluppato e testato un sistema di produzione su scala industriale di cartucce usa e getta per l'esecuzione delle analisi. Fino ad oggi i metodi usati si sono basati sul sequenziamento del Dna per estrarre e costruire le catene genetiche dalle poche tracce di cellule presenti nel sangue, ma era necessario trattare i campioni e ottenere una loro amplificazione per poterli rendere leggibili. Questa nuova macchina non richiede invece trattamenti di amplificazione dei campioni, eliminando così il rischio di errori dovuti alla manipolazione.

Commenti

I Correlati

Gli scienziati dell'UNSW Sydney's Centre for Healthy Brain Ageing, in Australia, hanno esaminato i dati relativi a 3.483 gemelli di età superiore ai 45 anni coinvolti in studi nazionali

Fenomeno in crescita in 18-34enni, donne in gravidanza e dopo parto

Survey Swg-J&J Innovative Medicine, '63% intervistati ai primi sintomi attende di capire se si tratti di stato temporaneo'

"L'elastografia di ultima generazione ha ridotto di oltre il 50% il bisogno di ricorrere alla biopsia, per la valutazione della patologia sia del fegato steatosico (grasso) che della fibrosi che può evolvere in cirrosi"

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti