Canali Minisiti ECM

Farmacista falsifica oltre 2000 ricette: denunciata dai Nas

Farmacia Redazione DottNet | 24/10/2018 19:39

La professionista è accusata di falsità materiale e esercizio abusivo della professione medica. Caso analogo anche a Genova

 Una farmacista è stata denunciata dai Nas per avere falsificato oltre duemila ricette con un incasso fraudolento di 30mila euro. La donna avrebbe aggiunto a penna medicinali non prescritti su regolari ricette mediche ottenendo illecitamente i rimborsi pubblicio. Nei guai è finita la titolare di una farmacia salentina, denunciata dai carabinieri Nas di Lecce per truffa aggravata al Servizio Sanitario Nazionale.

La farmacista è accusata anche di falsità materiale ed esercizio abusivo della professione medica.

Le indagini dei carabinieri hanno accertato che l’indagata, nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017, aveva illecitamente alterato il contenuto di 2.217 ricette mediche, regolarmente prescritte da medici di base apponendo, sulle stesse ricette, bollini di confezioni di farmaci in realtà mai consegnate. Grazie alle numerose ricette contraffatte, la donna aveva richiesto ed ottenuto circa 30mila euro di rimborsi fantasma. 

Falso materiale e tentata truffa al Servizio sanitario nazionale sono invece le accuse cone le quali i carabinieri dei Nas di Genova, a conclusione di alcuni accertamenti, hanno segnalato all’autorità giudiziaria il direttore di una farmacia ligure. I militari, attraverso l’escussione del medico prescrittore e del destinatario di una ricetta, hanno appurato che l’indagato, mediante artifizi e raggiri consistenti nella falsificazione di una prescrizione medica, aveva aumentato il numero delle confezioni prescritte di un farmaco distribuito per conto dell’Asl 3 genovese, tentando quindi di ricevere il relativo rimborso da parte del Ssn.

Commenti

I Correlati

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Solo professionisti qualificati, come i TSLB, Biologi e Medici specialisti in patologia clinica, biochimica clinica e microbiologia clinica, possiedono le competenze necessarie per garantire referti affidabili

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti