Canali Minisiti ECM

Integratori corretti col Viagra: è scandalo in Usa

Nutrizione Redazione DottNet | 19/10/2018 11:54

Vitamine con antidepressivi e sostanze proibite: 776 i prodotti adulterati

Integratori alimentari 'corretti al Viagra', rafforzati con anabolizzanti, o vitamine per il passaggio di stagione ben rimpinzate di antidepressivi chimici: queste sono solo alcune delle adulterazioni di ben 776 supposti integratori venduti senza ricetta negli Usa, sui banchi dei drugstore di quartiere o degli alimentari. A denunciare la presenza di svariati tipi di vitamine 'adulterate' - quasi 800 appunto - scoperte tra il 2007 ed il 2016 dalla Food and drug administration, è un nuovo studio del dipartimento alla salute della California, pubblicato sulla rivista Jama.

  Questi integratori - pubblicizzati come aiuti per dimagrire, o per migliori performance a letto, o per sentirsi semplicemente meglio - sono risultati contenere ingredienti attivi non permessi, se non che in farmaci con ricetta medica. Tra le sostanze rinvenute si è trovato il sildenafil del Viagra, l'efedrina, il principio attivo antidepressivo dapoxetina. Gli integratori sono considerati vitamine e non farmaci negli Usa.

fonte: jama

Commenti

I Correlati

Una consapevolezza dovuta principalmente al fatto che, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%)

Testa (Snami): "L’IA nella medicina generale consente di analizzare enormi quantità di dati clinici per personalizzare i trattamenti e il monitoraggio continuo e proattivo dei pazienti affetti da patologie croniche"

È quanto emerge dal nuovo Rapporto della Fondazione per la Sostenibilità Digitale “Informazione tra AI, Fake News, Deep Fake”

Al via una campagna informativa dedicata alla salute della donna nelle diverse fasi della vita e al ruolo di supporto degli integratori alimentari, con il contributo della professoressa Irene Cetin

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti