Canali Minisiti ECM

Usa, aumentano i casi di mielite flaccida acuta

Neurologia Redazione DottNet | 17/10/2018 13:58

Il Cdc ha censito 127 casi confermati o sospetti, un aumento definito "significativo" rispetto al 2017

La mielite flaccida acuta, una malattia che colpisce soprattutto i bambini con sintomi simili alla polio, sta facendo un numero particolarmente alto di casi negli Usa, tanto che il Cdc ha pubblicamente emesso un 'warning' ai genitori. Lo riporta il Washington Post, secondo cui le segnalazioni di casi sono arrivate ormai da 22 stati.   Fino a questo momento nel 2018 il Cdc ha censito 127 casi confermati o sospetti di mielite flaccida acuta, un aumento definito "significativo" rispetto al 2017. "Più del 90% dei casi confermati si è verificato in ragazzi di meno di 18 anni - afferma Nancy Messonier del Cdc -, con la media di età che è risultata di 4 anni". 

La patologia, che provoca una sorta di paralisi che può guarire in pochi giorni ma che lascia problemi permanenti nella maggior parte dei casi, rimane rara, avvertono gli esperti, ma l'esortazione per i genitori è che facciano attenzione ai possibili sintomi in modo da riportarli rapidamente al Cdc.  Ancora oscure le cause della malattia, che colpisce il sistema nervoso. Sono state escluse relazioni con i vaccini, con il virus West Nile e anche con quello della polio, mentre almeno in alcuni casi sembra esserci un coinvolgimento di un enterovirus.   Anche sulle terapie gli esperti brancolano nel buio, anche se si stanno sperimentando delle immunoglobuline e il farmaco fluoxetina. I primi report della malattia si sono avuti nel 2014, e da allora ci sono sempre stati picchi negli anni pari.

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti