Canali Minisiti ECM

Nutrition for dancers

Nutrizione Redazione DottNet | 19/10/2018 16:36

Venerdì 9 Novembre ore 16:00

NUTRITION FOR DANCERS con la Dott.ssa Lucia Bacciottini, Biologa Nutrizionista Specialista in Scienze dell’Alimentazione.
Scienza, Cultura e Tradizioni legate al mondo della Danza e delle Arti del Movimento. Dalle Origini storiche (e preistoriche) agli ultimi Trend di dancing fitness, passando per la Zumba, il Ballet Bar Training, lo Step Choreography, l’Antigravity Yoga ma anche l’enorme patrimonio delle Danze Popolari o Tradizionali Italiane o internazionali. Una analisi sull’impatto di Salute, comprovata dalle più recenti ricerche scientifiche, le strategie nutrizionali, i corretti stili di vita e le piramidi nutrizionali e nutraceutiche applicabili alle Arti del movimento, con focus specifico sulla Danza classica.

Autrice di numerose pubblicazioni, tra cui l’ultimo suo libro LA DIETA DELLA FELICITA’, un manuale pratico basato su una metodologia facile ed attuale per impostare il flusso degli alimenti nei pasti, attraverso il metodo “volumetrico”, conservando tutti i capitoli alimentari ma proponendoli in maniera diversa, per un efficace controllo del proprio peso e dell’umore.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti