Canali Minisiti ECM

L'altezza predice la possibilità di soffrire di vene varicose

Cardiologia Redazione DottNet | 28/09/2018 09:36

Gli alti sono più a rischio, individuati i 'geni' colpevoli

Se le persone più alte tendono ad avere le fastidiose e antiestetiche vene varicose non è solo un caso. A identificare il gruppo di geni responsabile è uno studio genetico su larga scala pubblicato su Circulation, che suggerisce come l'altezza di una persona possa determinare il rischio di sviluppare il problema.  Le vene varicose sono una condizione che è generalmente considerata abbastanza innocua, ma studi precedenti hanno trovato una forte associazione con gravi problemi cardiovascolari, come la coagulazione del sangue e la trombosi venosa profonda. La nuova ricerca della Stanford University School of Medicine, California ha analizzato un totale di 337.536 di questi individui, 9.577 dei quali hanno sviluppato vene varicose.

Lo studio ha confermato fattori di rischio precedentemente noti, come l'età, il sesso, il peso e le abitudini di vita, incluso il fumo e la sedentarietà. Tuttavia, il team di ricerca ha identificato anche un nuovo sorprendente fattore di rischio, ovvero l'altezza. "I geni che fanno prevedere l'altezza di una persona sembrano essere alla base del legame tra altezza e vene varicose, che a quanto pare non è un'associazione casuale", commenta uno dei ricercatori, Nicholas Leper. "Speriamo," aggiunge, "che con queste nuove informazioni, si possano creare nuove terapie, dal momento che il nostro studio evidenzia diversi geni che possono rappresentare nuovi bersagli".

fonte: Circulation

Commenti

I Correlati

Spesso banalizzata e limitata ad un semplice disturbo estetico delle gambe, in realtà è una condizione ben più complessa, cronica ed ingravescente, che tende a progredire velocemente verso stadi più avanzati, se non trattata correttamente

La percentuale degli individui affetti da questa malattia cresce con l'età

Tutto ruota attorno alla fovea, un termine che in gergo sta a descrivere una fossa che avviene prima che si manifesti l'edema

Malattie arteriose e venose tra le prime cause di morte e invalidità

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti